La rivoluzione regolamentare prevista per F1 2026 sta generando non solo fermento a livello tecnico ma anche un fitto dibattito dietro le quinte: secondo Stefano Domenicali, CEO della Formula 1, le critiche arrivate da piloti e team nascondono spesso intenti strategici ben precisi. Il manager italiano, intervenuto al podcast The Race, non ha nascosto che il fronte polemico sorto attorno alle nuove regole per telaio e power unit ha radici politiche: "Molte squadre e piloti stanno giocando una partita tattica, per fini che sono tutti meno che tecnici," ha spiegato Domenicali, ribaltando la percezione dei dissensi raccolti in questi mesi.

Le nuove regole, che promettono la trasformazione più drastica nella storia recente del Circus, sono state accolte con scetticismo da molti protagonisti: Lance Stroll ha dichiarato di non essere convinto della direzione presa dal regolamento, Charles Leclerc ha definito le sensazioni in simulatore “poco entusiasmanti” e Fernando Alonso si è limitato a un giudizio di cautela sottolineando che la performance sembra inferiore a quella attuale. Persino Sebastian Vettel ha avvertito: “Le vetture più pesanti non aiutano lo spettacolo”. Tuttavia, secondo Domenicali, queste affermazioni fanno parte di una strategia per indirizzare il processo evolutivo e focalizzare l’attenzione sui punti di forza e debolezza di ciascun team, piuttosto che sui difetti delle nuove regole.

 

Il boss F1 chiarisce che il processo di sviluppo è ancora agli inizi: "Ci sono due prospettive. Una è tattica, usata per scopi ben diversi dai motivi che dicono pubblicamente. L’altra è che stiamo ancora evolvendo e il quadro cambia settimana dopo settimana." Da quanto emerge, le reazioni negative sono destinate ad attenuarsi mano a mano che team e ingegneri ottengono feedback più accurati e le normative vengono affinate dagli stessi protagonisti che oggi protestano. Il risultato? Il futuro della Formula 1 potrebbe rivelarsi addirittura migliore delle attese una volta che scenderanno in pista con le nuove monoposto, mostrando quanto la politica e le strategie di comunicazione siano centrali, oggi più che mai, nell’era dei grandi cambiamenti.

Sezione: News / Data: Lun 18 agosto 2025 alle 09:50
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print