La stagione di Formula 1 2025 entra nel vivo, ma dietro le quinte i pensieri sono già proiettati al 2026. Lo ha ammesso l’ingegnere capo della Mercedes Andrew Shovlin in un’intervista ad Auto Motor und Sport, descrivendo una fase delicata in cui si corre su due fronti. "La maggior parte della fabbrica è ormai concentrata interamente sulla stagione 2026, mentre la squadra in pista è ancora impegnata nel campionato attuale", ha spiegato Shovlin, sottolineando come le attuali monoposto siano già considerate progetti a fine ciclo.

Dopo aver portato gli ultimi aggiornamenti previsti, le risorse rimaste sono state dirottate quasi esclusivamente sullo sviluppo della nuova generazione di auto. Non solo gli ingegneri, ma anche i piloti hanno già iniziato a prepararsi: nei simulatori delle varie fabbriche si stanno effettuando i primi test virtuali con le specifiche 2026, per prendere confidenza con le sfide regolamentari che attendono la Formula 1.

Tuttavia al momento ogni cosa mette in guardia dall’interpretare i primi dati con troppa sicurezza. I simulatori non vengono alimentati in modo lineare con i dati attuali: la correlazione tra realtà e proiezioni non è diretta. Per questo motivo è molto difficile oggi stabilire chi sia avanti e chi indietro nello sviluppo.

In sintesi, mentre in pista Hamilton, Russell, Antonelli, Leclerc e compagni inseguono ancora piazzamenti importanti nel 2025 per la lotta al 2° posto costruttori nelle fabbriche le energie si concentrano già su un progetto che potrebbe rivoluzionare gli equilibri della Formula 1 a partire dal 2026. E nessuno è certo di essere davanti agli altri o dietro a tutti come si è detto...

Sezione: News / Data: Sab 20 settembre 2025 alle 11:11
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print