La stagione 2025 di Charles Leclerc è stata fin qui un’altalena di emozioni, con momenti di crescita personale ma anche di difficoltà per la Ferrari. Il monegasco, intervistato da The Straits Times, ha ammesso che il campionato non ha rispettato le aspettative iniziali del team, pur sottolineando la soddisfazione per le proprie prestazioni individuali. "È stata una stagione complessa, non siamo stati esattamente dove volevamo come squadra, ma io sono felice di come sto guidando e di come riesco a esprimermi in pista", ha dichiarato. Leclerc ha poi spostato l’attenzione sull’imminente Gran Premio di Singapore, una delle tappe più amate dai piloti: "È una delle piste che preferisco, mi affascina correre sui cittadini con i muri così vicini, rende tutto più intenso e stimolante". Un messaggio che trasmette fiducia e voglia di tornare a lottare per il vertice già in questo fine settimana.

Il talento della Ferrari ha ribadito il proprio impegno a spingere al massimo per riportare la Scuderia sul gradino più alto del podio, proprio in un circuito che negli anni lo ha visto protagonista di grandi battaglie. La pista di Marina Bay è considerata da Leclerc un terreno ideale per esaltare il suo stile di guida aggressivo ma preciso, ed è proprio lì che spera di regalare un segnale forte ai tifosi e al team. "Non vedo l’ora di poter vivere un weekend da protagonista e dare a questa squadra ciò che merita: vincere di nuovo", ha raccontato con la consueta determinazione. Una visione che non riguarda solo il presente, ma che si proietta anche verso il futuro, perché Singapore potrebbe diventare lo spartiacque per rialzare la testa dopo mesi complicati. In un contesto dove la concorrenza è serrata, Leclerc punta a trasformare l’energia accumulata nelle delusioni in nuova linfa per i prossimi impegni stagionali.

Lo sguardo del monegasco va inevitabilmente al 2026, anno che segnerà una rivoluzione tecnica senza precedenti per la Formula 1. Leclerc vede in quel cambiamento un’enorme opportunità, sia per lui come pilota che per la Ferrari come squadra. "La nuova era sarà una sfida ma anche una possibilità per rimettere le cose nella giusta direzione. Il mio obiettivo è arrivarci al massimo della preparazione, sia sul piano fisico che su quello mentale, e continuare a crescere anno dopo anno", ha confidato. Un approccio che testimonia quanto la mentalità del monegasco resti improntata al miglioramento continuo, senza mai accontentarsi. Con questa prospettiva, Leclerc conferma la sua volontà di diventare il leader della Ferrari nel presente e nel futuro, guidando il team verso un nuovo ciclo vincente in cui la Rossa possa tornare a essere punto di riferimento assoluto nel panorama mondiale. Questo nonostante le voci che lo vogliono in orbita Aston Martin per il 2027.

 
Sezione: News / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 16:14
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print