Nel corso della conferenza dei team principal, Fred Vasseur ha affrontato il tema del Budget Cap e dei ritardi con cui la FIA sta finalizzando l’analisi dei conti relativi alla stagione 2022. Dopo che una squadra ha già ammesso una violazione procedurale, il paddock attende di conoscere l’esito completo delle verifiche. Il team principal della Ferrari ha invitato alla calma e a evitare speculazioni, sottolineando la complessità di un processo che coinvolge più livelli di controllo e diverse tipologie di errori possibili.

Vasseur: “La FIA sta lavorando, non serve speculare”

“Sì, c’è un ritardo rispetto agli anni scorsi, ma non è un grosso problema se la decisione arriva a settembre o ottobre”, ha commentato Vasseur. “Dobbiamo fidarci della FIA, stanno facendo il loro lavoro e non è affatto semplice. L’importante è non cadere nella tentazione delle voci: sarebbe un errore”. Il francese ha inoltre distinto con chiarezza i diversi tipi di violazione che possono emergere da un’analisi contabile: “Se qualcuno ha commesso un’irregolarità procedurale, può succedere. Non è qualcosa che porta vantaggi sportivi. Bisogna separare le questioni amministrative da quelle tecniche o sportive”.

Fiducia e trasparenza come linee guida

Vasseur ha insistito sulla necessità di mantenere fiducia nelle istituzioni e nel metodo di controllo del Budget Cap, considerandolo uno strumento fondamentale ma anche delicato da gestire. Le verifiche della FIA dovrebbero garantire equità, senza cedere alla pressione mediatica o alle interpretazioni affrettate.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1,

Sezione: News / Data: Sab 25 ottobre 2025 alle 01:57
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print