L'Aston Martin, sotto la guida di Lawrence Stroll, punta con decisione alla vittoria nel Mondiale diFormula 1 . Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, Stroll non ha badato a spese, investendo ingenti somme di denaro per assicurarsi i migliori talenti dell'ingegneria, tra cui l'italiano Luca Furbatto. Intervistato in Spagna da Formula Passion, l’Engineering Director di Aston Martin ha parlato così del regolamento 2026.

 

"Il cambio regolamentare del 2026 coinvolge sia la power unit che l’aerodinamica, un salto senza precedenti negli ultimi 25 anni, poiché finora almeno una delle due aree restava stabile. Questo potrebbe generare scenari molto diversi, con squadre che sapranno interpretare meglio il nuovo concetto e altre meno, creando distacchi significativi tra le vetture. Dal punto di vista aerodinamico, si torna a un regolamento più simile al 2021, con un fondo piatto, ma con maggiore libertà nella parte anteriore per gestire le turbolenze delle ruote. Il focus principale è però sulla power unit, la cui evoluzione sarà paragonabile a quella del 2014, con un ruolo molto più importante della componente ibrida. Nonostante ciò, la macchina dovrebbe risultare più semplice da gestire aerodinamicamente rispetto all’attuale generazione"

Sezione: News / Data: Mar 10 giugno 2025 alle 15:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print