Nel 2026 la F1 rivoluziona la power unit con un motore più ibrido: la potenza elettrica triplica, passando dal 12% al 50% della potenza totale, mentre l’endotermico cala da 550-560 kW a 400 kW. Questo cambio favorisce l'efficienza e la sostenibilità, ma alimenta timori di un dominio Mercedes, come nel 2014 quando il loro vantaggio tecnico era schiacciante. L'ipotesi di Verstappen in Mercedes nasce proprio dalla percezione di superiorità teutonica nella nuova era ibrida. Ma secondo Jacques Villeneuve, intervistato da Vision4Sports, non sarà così.

"Ormai tutti partono da una solida base di conoscenza sul funzionamento di queste power unit, quindi perché la Mercedes dovrebbe riuscire a fare un salto avanti significativo? La tecnologia è la stessa, semplicemente applicata in modo diverso. Le voci sulla superiorità della Mercedes a livello di motore sono solo supposizioni, nessuno conosce realmente cosa stia accadendo nei vari reparti di progettazione. In ogni caso, questo regolamento delle power unit non sembra destinato a durare a lungo. Inoltre, è auspicabile che non esista un motore nettamente superiore agli altri, perché un vantaggio simile tende a persistere a lungo ed è molto più difficile da recuperare rispetto a miglioramenti in telaio o aerodinamica."

Sezione: News / Data: Mar 12 agosto 2025 alle 11:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print