Mario Isola, Direttore Motorsport Pirelli, ha commentato con una nota ufficiale sul sito della casa italiana, il prossimo Gp di Austin: 

“Inizia da Austin una serie di quattro gare – le prime tre consecutive – nelle Americhe. La prima tappa è il Gran Premio degli Stati Uniti, un Paese dalla straordinaria tradizione nell’automobilismo sportivo ma dove soltanto negli ultimi anni si sta affermando la Formula 1, grazie alle iniziative che Liberty Media ha implementato in tante aree.

Il “Circuit of the Americas” ospita il Gran Premio dal 2012, con l’eccezione del 2020, quando il COVID-19 impedì lo svolgimento della gara. È un tracciato completo, da medio alto carico aerodinamico. Caratteristica è la prima curva, a sinistra, che arriva al culmine di una ripida salita di 22 metri percorsi in 200 metri lineari, con i piloti che dopo la partenza si sparpagliano a ventaglio alla ricerca della migliore traiettoria. Segue poi una prima parte molto filante caratterizzata da una sequenza di curve medio-veloci che arriva al tornantino della curva 11: da lì parte un lungo rettilineo che porta all’ultima parte del tracciato, dove invece abbondano curve lente e a novanta gradi.

Dal punto di vista delle forze esercitate sulle gomme, sono quelle laterali a predominare su questo tracciato, peraltro in maniera ben bilanciata fra i due assi, anteriore e posteriore, e senza sollecitazioni concentrate su uno specifico angolo della monoposto. È importante avere una buona trazione nelle curve lente. L’asfalto, nonostante i rifacimenti effettuati lo scorso anno in alcuni tratti, rimane piuttosto sconnesso: ciò genera dei microscivolamenti dei pneumatici che può determinarne un anomalo surriscaldamento. Infatti, il tipo di degrado che si verifica solitamente su questa pista è termico mentre il graining è un fenomeno piuttosto raro. In Texas si è sempre corso nella stagione autunnale, quando le condizioni meteorologiche sono molto variabili, anche in un arco di tempo breve. È facile avere alternanza di giornate di caldo sole o di pioggia, nonché escursioni termiche significative.

Quest’anno debutterà ad Austin il formato del weekend “Sprint”: un’occasione di spettacolo in più per un pubblico che sta diventando sempre più affezionato alla Formula 1 contemporanea”.

Sezione: News / Data: Mar 17 ottobre 2023 alle 10:24
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print