Nel 2026 la Formula 1 vivrà una rivoluzione totale che ribalterà le gerarchie delle monoposto e gli equilibri in pista, dando vita a un nuovo mondiale. Le nuove regole tecniche, insieme ai cambiamenti negli assetti e ai nuovi motori ibridi, promettono di azzerare i valori visti nel 2025, portando a un campionato molto più combattuto e incerto. Di conseguenza, i piloti stanno attendendo il 2026 prima di cambiare squadra, preferendo stabilità nel mercato 2025, che vedrà pochi grandi movimenti. Il vero mercato si aprirà nel 2026, con metà della griglia in scadenza di contratto e l’incertezza sulla posizione di Max Verstappen, la cui permanenza in Red Bull è stata appena confermata ma resta sempre un nodo centrale nel paddock. Questa attesa strategica sottolinea come l’approdo al nuovo ciclo regolamentare sarà il momento chiave per gettare le basi delle nuove dinamiche di potere in Formula 1.

La conferma della permanenza di Verstappen in Red Bull per il 2026, chiusa la questione clausola di rendimento, non esclude però che il suo futuro resti una questione aperta da monitorare nei prossimi mesi, dato il suo ruolo cruciale nel disegno competitivo della stagione nuova. Ecco i piloti in scadenza. 

Lewis Hamilton (Ferrari): ha un opzione per il 2027
Fernando Alonso (Aston Martin):  ha un opzione per il 2027
Carlos Sainz (Williams): ha un opzione per il 2027
Alexader Albon (Williams)
Esteban Ocon (Haas)
Oliver Bearman (Haas)
Pierre Gasly (Alpine)
Lance Stroll (Aston Martin)
Nico Hülkenberg (Audi)
Gabriel Bortoleto (Audi) ha un opzione per il 2027

Sezione: News / Data: Mer 13 agosto 2025 alle 10:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print