La lotta per il titolo mondiale in casa McLaren sta vivendo uno dei momenti più intensi e delicati della stagione. Oscar Piastri e Lando Norris, compagni di squadra in ascesa, sono protagonisti di un duello accorto ma senza esclusione di colpi, con un team che interviene costantemente per gestire le dinamiche interne. La recente gara a Singapore ha scatenato tensioni, con una manovra al limite del limite di Norris che ha rischiato di compromettere l’armonia nel box.

Andrea Stella, team principal di McLaren, ha commentato la situazione dopo il Gran Premio di Austin sottolineando un clima di confronto costruttivo: “Le discussioni successive a Singapore hanno avuto un tono positivo e orientato alla crescita. C’è stato un contatto tra le monoposto, che ci ha spinti a rivalutare la situazione secondo le regole condivise fra squadra, Lando e Oscar. Questo regolamento, che loro stessi hanno contribuito a definire, è sotto la mia e di Zak Brown la responsabilità di assicurare che venga rispettato uniformemente.”

Stella ha approfondito la dinamica del contatto, attribuendo a Norris una responsabilità legata ad una traiettoria troppo lunga in curva 3 che ha coinvolto anche Verstappen prima del contatto con Piastri. Ha evidenziato però come non vi fosse intenzione maliziosa: “Entrambi i piloti hanno preso atto della valutazione, e ora, proprio come accadde dopo il Canada, affrontiamo il resto della stagione con rinnovato spirito di squadra e determinazione. Le conseguenze di questa vicenda fanno parte delle regole che entrambi hanno voluto definire e applicare.”

Il messaggio è chiaro: McLaren punta a mantenere l’unità nel team per massimizzare le prestazioni e tornare a vincere con forza e convinzione.

Sezione: News / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 13:40
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print