Le dichiarazioni di Charles Leclerc e Lewis Hamilton sembrano aver riportato una calma apparente a Maranello, ma la sensazione è che la pace sia più comunicativa che reale. I due piloti, con parole di circostanza, hanno smentito ogni ipotesi di addio, ribadendo fedeltà e fiducia nel progetto di Frédéric Vasseur. Tuttavia, dietro le dichiarazioni ufficiali, il futuro della Rossa resta tutt’altro che definito.

Leclerc, in particolare, ha voluto chiarire personalmente le voci secondo cui starebbe valutando un’uscita a fine 2026, smentendo di fatto anche le parole del proprio agente, che aveva lasciato intendere la possibilità di una riflessione in base ai risultati. “Non ho mai pensato di lasciare la Ferrari, amo questa squadra e sono concentrato sul nostro progetto", ha spiegato il monegasco, cercando di chiudere il caso.

Sulla stessa linea, Hamilton ha ribadito la sua intenzione di proseguire con il Cavallino, negando malumori interni e sottolineando la coesione del gruppo. “Sono pienamente motivato, sto lavorando con Vasseur e con tutta la squadra per migliorare. Siamo uniti, anche se i risultati non rispecchiano ancora il nostro potenziale”, avrebbe confidato il sette volte campione del mondo, apparso sereno ma consapevole delle difficoltà.

Nonostante le smentite, in ambienti vicini al team si continua però a parlare di movimenti importanti in prospettiva 2027. Le indiscrezioni rilanciate da diverse testate internazionali, le stesse che F1-News.eu aveva anticipato già settimane fa, raccontano di un quadro in evoluzione, in cui la Ferrari starebbe valutando più scenari possibili. Il nome di Christian Horner resta una suggestione concreta, anche se ostacolata dalla complessità del ruolo richiesto dal manager inglese.

D’altra parte, il mercato piloti resta un terreno incandescente. La Ferrari guarda al futuro con prudenza ma senza escludere nulla: in caso di rivoluzione nel 2027, non è un mistero che Maranello abbia già sondato il terreno con diversi nomi di primo piano. Tra questi, come raccolto da F1-News.eu, spicca quello di Lando Norris, considerato il profilo ideale per guidare il nuovo corso tecnico e sportivo. Il britannico, attualmente in forza alla McLaren, sarebbe lusingato dall’interesse e pronto a valutare un approccio più concreto qualora la Ferrari decidesse di cambiare direzione.

Nel frattempo, Oliver Bearman resta nel radar di Maranello: coccolato e seguito da vicino, il giovane britannico rappresenta un investimento per il futuro e un segnale chiaro della volontà della Rossa di coltivare talenti interni. E sullo sfondo, il nome di Carlos Sainz continua a circolare: un ritorno del madrileno in futuro, magari in un contesto diverso, non è affatto da escludere.

Insomma, la Ferrari cerca equilibrio tra continuità e cambiamento. Le parole di Leclerc e Hamilton servono a placare le acque, ma il futuro del Cavallino resta un cantiere aperto, tra strategie, riflessioni e nomi che fanno sognare, o tremare, i tifosi. Intanto ad Austin tutto pronto per il Gp di Formula 1. Clicca qui di seguito per l'articolo completo sulle ultime della Ferrari da Austin >>> FERRARI, LE ULTIME DA AUSTIN <<<

Parole chiave: Charles Leclerc, Lewis Hamilton, Ferrari, Frédéric Vasseur, Christian Horner, Lando Norris, Oliver Bearman, Carlos Sainz, McLaren, Formula 1.

Sezione: News / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 19:32
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print