Arrivato a Maranello come la grande scommessa tecnica e simbolica del 2025, Lewis Hamilton sta vivendo una stagione che smentisce le aspettative. L’inglese è già fuori dalla corsa al titolo piloti e la Rossa non è riuscita a trasformare in risultati continuativi il talento di un sette volte campione del mondo. È una fotografia cruda, ma fedele: la Ferrari 2025 non ha ancora trovato la vittoria dopo 18 round, mentre il box deve anche gestire i riverberi di voci e pressioni esterne che hanno fatto più rumore dei passi avanti in pista.
La matematica del titolo: perché Hamilton è già escluso
Il contesto competitivo spiega molto. A questo punto del campionato la classifica vede Oscar Piastri al comando con 336 punti, Lando Norris a inseguire a 314 e Max Verstappen terzo a 273: tre riferimenti che raccontano una stagione dominata dalla coppia McLaren e, a tratti, da lampi Red Bull. Hamilton è fermo poco sopra quota cento (125 punti), ben oltre duecento lunghezze dal leader: un distacco che, con sei gare ancora in agenda, non è recuperabile nemmeno ipotizzando un filotto perfetto.
Come si arriva a questa conclusione? Anche considerando il weekend Sprint di Austin (e il residuo numero di Sprint nel calendario), il massimo teorico che un pilota può racimolare fino al termine non colma la forbice su Piastri. In breve: la somma dei punti potenzialmente disponibili nelle ultime sei domeniche (più le Sprint rimaste) non basta a colmare un gap superiore alle duecento unità. È aritmetica, non opinione.
La Ferrari 2025: finestra di utilizzo stretta e progressi a singhiozzo
Il quadro tecnico suggerisce che la SF-25 abbia una finestra di utilizzo stretta: quando pista, temperature e bilanciamento entrano nel “dolce punto” di assetto, la vettura si avvicina ai migliori; quando si esce da quel range, degrado gomme, trazione e stabilità in inserimento peggiorano più degli avversari. La conseguenza è una curva di performance “a dente di sega” che rende difficilissimo capitalizzare i sabati e, soprattutto, trasformare buone qualifiche in domeniche pulite.
Hamilton ci ha messo del suo — com’è inevitabile nel primo anno di adattamento — ma sarebbe ingiusto ridurre tutto a una questione di stile di guida. Il lavoro di correlazione tra fabbrica e pista non ha prodotto il salto di qualità sperato; inoltre il contorno mediatico (le voci su possibili rimescolamenti al vertice, subito bollate come “distrazioni” dal pilota) ha aggiunto rumore a un ambiente che avrebbe avuto bisogno di silenzio e continuità.
Dove si è perso davvero terreno
Tre aree, più delle altre, hanno frenato il progetto:
Efficienza aerodinamica: nelle piste “full load” il pacchetto Ferrari paga nei tratti lunghi o quando serve carico senza trascinarsi dietro troppa resistenza. Questo costringe a compromessi d’ala che poi si pagano nella gestione gomme in gara. I risultati stagionali e l’assenza di vittorie confermano il segno meno.
Gestione del passo gara: a parità di qualifica, nelle lunghe fasi su gomma media o dura la Rossa tende a scivolare fuori dalla finestra ideale, con stint più corti o più lenti rispetto ai diretti rivali. La forbice si vede bene confrontando la progressione punti con i primi tre in classifica, oggi irraggiungibili.
Episodi e affidabilità “soft”: piccole sbavature operative, pit-stop non sempre perfetti, neutralizzazioni sfruttate peggio di altri. Sommano pochi decimi, ma su 24 weekend fanno classifica.
Hamilton, bilancio in rosso ma non tutto da buttare
Detto questo, il ritorno di Hamilton in Ferrari ha portato enormi dati di sensibilità sul passo gara e sulla gestione degli pneumatici nelle condizioni più difficili, che storicamente sono un suo tratto distintivo. Il britannico ha raccolto punti in modo costante nella parte centrale del campionato — senza però incidere sui vertici — e ha dato copertura di esperienza nelle gare più caotiche. Ma la fotografia complessiva resta di un adattamento incompleto: nelle curve medio-veloci la sincronizzazione tra input al volante e retrotreno non è ancora “a memoria muscolare” come ai tempi Mercedes, e questo si traduce in microcorrezioni che sporcano la velocità minima e allargano la traiettoria in uscita.
Quote e percezione del titolo piloti
Uno sguardo ai mercati internazionali aiuta a capire come il mondo esterno legga la corsa iridata: Oscar Piastri è considerato il favorito netto, con valutazioni nell’ordine di -225/-230, Lando Norris la prima alternativa a circa +250, mentre Verstappen oscilla più indietro (intorno a +650). La fotografia è coerente con la classifica e con il ritmo gara medio delle ultime gare; Hamilton, dopo l’eliminazione matematica, non compare più tra i contendenti quotati.
In questo quadro informativo, gli appassionati che desiderano monitorare l’andamento dei mercati trovano facilmente comparazioni e aggiornamenti giornalieri; per esempio, ci si può orientare consultando le quote per la formula 1 su DomusBet.
Che cosa può ancora ottenere la Ferrari (e Hamilton) nel finale
Con sei tappe alla fine, l’obiettivo realistico è duplice: consolidare la seconda metà della top-10 piloti per Hamilton e, soprattutto, accumulare dati "trasferibili" al 2026. Austin è un buon laboratorio (Sprint e asfalti esigenti), poi arrivano Messico e Brasile con caratteristiche opposte, utili per stressare cooling, drag e trazione. La priorità tecnica è allargare la finestra di utilizzo: se le prove di Austin e Interlagos confermeranno piccoli progressi sulla gestione dell’asse posteriore nelle sequenze medio-veloci, la Ferrari potrà chiudere l’anno con qualche podio in più e — soprattutto — una base più solida per il prossimo regolamento.
La lezione del 2025
Il primo anno di Hamilton in rosso insegna che il “campione-trascinatore” è un acceleratore, non una bacchetta magica: serve una piattaforma tecnica che gli consenta di esprimersi al 100%. La McLaren, oggi riferimento del campionato, ha costruito il proprio dominio con un percorso di sviluppo lineare e coerente; la Ferrari deve ritrovare quella coerenza. L’inglese, dal canto suo, può ancora incidere sui dettagli che fanno la differenza nelle domeniche storte: lettura delle gomme, comunicazione in radio, pulizia nelle fasi di difesa. È un finale senza titoli, ma non per questo privo di valore. E, per la Ferrari, è l’ultima chiamata per trasformare un anno difficile in una base credibile per tornare a vincere.
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko

Altre notizie - News
Altre notizie
- 18:38 F1News - Leclerc vs Hamilton il duello di Austin e le ipotesi di Glock
- 17:00 GT | Il trionfo di Valentino Rossi ad Indianapolis raccontato dai quotidiani
- 16:55 F1 News - Ferrari, Vasseur felice per il ritorno di Hamilton
- 16:43 F1 News - Red Bull convocata dalla FIA su spiata di Norris e della McLaren
- 16:39 Hamilton-Ferrari, il primo anno che non decolla: cosa non ha funzionato (e cosa resta da salvare)
- 14:59 F1News - Colapinto sfida Alpine: ordine ignorato e caos nel box
- 14:50 F1 News - Hamilton perplesso: "Non capivo cosa stesse succedendo"
- 14:44 F1 News - Red Bull, Verstappen show: dalle palle della madre fino all'idiota
- 14:00 F1 News - Le pagelle di Turrini: tutti promossi tranne Piastri e Sainz
- 13:59 F1 News - Colapinto viola un ordine Alpine: ora rischia il 2026
- 13:50 F1 News - Ferrari, pagano le scelte aggressive: l'analisi di Gazzetta
- 13:46 F1 News - Verstappen fa i calcoli: 141 punti a disposizione per rimontare
- 13:40 F1 News - McLaren sotto stress: Norris si avvicina e Piastri crolla
- 13:39 F1 News - Verstappen, dal più temuto al più tifato: la parabola di Gazzetta
- 11:31 F1 News - Red Bull, Verstappen out dalle FP1 del Messico? Ecco il piano
- 11:20 GT | Stupendo Rossi! 17 anni dopo Valentino torna a vincere ad Indianapolis
- 11:15 F1 News - McLaren deve ritrovare Piastri: c'è un lusso da gestire
- 10:52 F1 News - Verstappen ci crede: "Dopo Zandvoort era finita"
- 10:44 F1 News - Ferrari, il podio non arriva ma Hamilton trova il feeling
- 10:40 F1 News - Ferrari, Leclerc i numeri da rodeo di Austin: parla Terruzzi
- 10:35 F1 News - McLaren, basta galateo: Terruzzi punta su Verstappen
- 09:45 F1 News - Piastri in confusione: "Scegliere 1° guida? Troppo presto per McLaren"
- 09:00 F1 News - McLaren deve gestire Piastri: un pilota perso per Sky Italia
- 08:15 F1 News - McLaren, è tempo di una 1° guida? Per Bobbi è tardi
- 07:30 F1 News - Austin incorona Verstappen e Norris: Piastri spaventa Piria
- 06:45 F1 News - Vanzini: “Verstappen è più forte di Schumacher e Hamilton"
- 01:58 F1 News - Red Bull, Verstappen è salvo: solo una multa dalla FIA
- 01:00 F1 News - Allarme McLaren: Verstappen è nella lotta, serve piano B
- 00:03 F1 News - Ferrari, Hamilton 4°: "Direzione giusta. Podio? Si poteva ma..."
- 23:52 F1 News - Orario prossima Gara Gp Messico, Sky-TV: Verstappen pressa McLaren
- 23:44 F1 News - Ferrari, Leclerc: "Battaglia con Hamilton? Mi difendo. Norris comunque..."
- 23:33 F1 News - Red Bull, Mekies: "Verstappen staordinario. Inversione di tendenza..."
- 23:30 F1 News - Rimonta Verstappen: McLaren trema, con questo ritmo è sopra in 2 gare
- 23:30 F1 News - McLaren, Piastri 5°: "Austin difficile, 0 fiducia. Dobbiamo capire..."
- 23:27 F1 News - Ferrari, il CEO Vigna da Austin: "Duro lavoro, podio meritato. Le cose cambiano..."
- 23:27 F1 News - Red Bull risorge: la RB21 è il segreto della rimonta di Max
- 23:24 F1 News - Come esce Ferrari da Austin? La risposta di Sky Sport Italia
- 23:22 F1 News - Ferrari, Vasseur: "Austin, aggressivi e ottimizzati! Leclerc, autostima..."
- 23:16 F1 News - McLaren, perso il vantaggio tecnico e non può sviluppare
- 23:11 F1 News - McLaren, Piastri si è perso a Monza: i punti non mentono
- 23:09 F1 News - Capelli elogia Verstappen dopo Austin: “Dieci e lode a Max, Red Bull perfetta”
- 23:08 F1 News - McLaren, Stella lucido: "Piste favorevoli. Compatti, lotta a 3..."
- 23:08 F1 News - Verstappen domina Austin, via radio: "Continuiamo così"
- 23:06 F1 News - Red Bull, Marko: "5 gare? Competitivi ovunque. Max è esploso e..."
- 23:00 F1 News – Piastri ora ha paura: a 5 GP dalla fine il mondiale si può ancora perdere
- 22:55 F1 News - Ferrari, Leclerc 3°: "Preoccupato dalle soft! Ottimisti, e con Norris..."
- 22:54 F1 News - McLaren, deve scegliere una prima guida? Chinchero spiega
- 22:53 F1 News - McLaren, Norris 2°: "Leclerc? Bella battaglia, però troppo tempo..."
- 22:49 F1 News - Red Bull, Verstappen 1° ci crede: "Mondiale? Si può fare. Ora..."
- 22:49 F1 News - Verstappen versione rocker ad Austin: corsa sfrenata