Durante il Gran Premio degli Stati Uniti 2025, Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno regalato uno dei momenti più intensi della stagione. Al giro 22, il pilota monegasco ha difeso con decisione la posizione sul compagno di squadra, resistendo con fermezza agli attacchi di Hamilton, che disponeva di pneumatici medi più freschi e del DRS. La manovra di Leclerc, ai limiti ma pulita, ha scatenato immediatamente i commenti degli esperti, tra cui Timo Glock. L’ex pilota tedesco, oggi opinionista per Sky, ha suggerito che dietro quella difesa così energica potesse nascondersi un piccolo “debito sportivo” rimasto in sospeso dopo quanto accaduto a Baku, dove i ruoli in pista non furono scambiati come previsto.

Una difesa decisa e messaggi radio eloquenti

La Ferrari aveva informato via radio solo Leclerc della presenza di Hamilton alle sue spalle, avvisandolo con un secco “Hamilton ha DRS”. Il sette volte campione del mondo ha tentato il sorpasso all’esterno di curva 12, ma il monegasco non ha ceduto di un centimetro, mantenendo la posizione con una difesa aggressiva ma corretta. In seguito, Leclerc ha ricevuto il messaggio che avrebbe dovuto rientrare ai box al giro successivo, e solo allora il duello si è placato. Dopo la gara, Hamilton ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna istruzione di squadra e ha preferito non approfondire la questione. Leclerc, dal canto suo, ha liquidato l’episodio con poche parole: “Non volevo perdere tempo”. Una frase che ha lasciato aperte molte interpretazioni.

Ferrari lascia correre i suoi piloti

Timo Glock ha sottolineato che non sembra esserci stato alcun ordine di scuderia, segno che in Ferrari vige piena libertà di lotta interna. Alla fine, Leclerc ha concluso davanti a Hamilton, conquistando il terzo gradino del podio e negando al britannico la prima top 3 con la Rossa. Per Hamilton si è trattato del quarto quarto posto stagionale, a conferma di un adattamento ancora in corso alla sua nuova vettura. Nonostante ciò, il campione inglese ha mantenuto un atteggiamento costruttivo, dichiarando che il doppio piazzamento ai piedi del podio resta un risultato positivo per il team. “Abbiamo raccolto buoni punti come squadra, ha commentato, ora dobbiamo continuare su questa strada nelle prossime gare.”

 
Sezione: News / Data: Lun 20 ottobre 2025 alle 18:38
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print