Il team principal Fred Vasseur ha rivelato uno dei segreti dietro le difficoltà tecniche della Ferrari in questa prima parte di stagione 2025. A causa della particolare sensibilità al limite regolamentare, la SF-25 è stata costretta a mantenere un’altezza da terra superiore a quella ottimale per evitare ulteriori squalifiche simili a quella subita in Cina, quando il consumo eccessivo del plank ha portato all’annullamento dei tempi.

Vasseur, in un’intervista ad Auto Motor und Sport, ha spiegato che ogni millimetro di altezza da terra influisce direttamente sulla competitività della vettura: “Queste monoposto sono estremamente delicate sulla gestione dell'altezza. Se non la si controlla perfettamente, si perde prestazione.” La squadra ha dovuto quindi lasciare un margine di sicurezza, che ha però significato fare compromessi a livello di prestazioni pure, togliendo attenzione a altri aspetti fondamentali come la preparazione della gomma in qualifica o il riscaldamento dei pneumatici.

Negli ultimi anni, Ferrari ha scelto di privilegiare la stabilità aerodinamica e la prevedibilità della vettura, piuttosto che la pura deportanza. “Dal 2023, soprattutto dopo i progressi di Monza dello scorso anno, il focus è stato sulla guidabilità e sull’affidabilità, eliminando le fluttuazioni nella deportanza che si verificano in curva o con il rollio delle monoposto.” Per Vasseur, solo un pilota sicuro di ciò che fa riesce a sfruttare al massimo il potenziale della macchina. Il delicato equilibrio tra sicurezza regolamentare e massima performance resta quindi la sfida principale del team in vista delle prossime gare e delle evoluzioni regolamentari in arrivo.

 
Sezione: News / Data: Mar 19 agosto 2025 alle 21:12
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print