Dopo mesi difficili, la Red Bull è tornata protagonista nel Mondiale 2025. Il nuovo pacchetto aerodinamico introdotto a Singapore ha permesso a Max Verstappen di tornare a sfidare apertamente la McLaren, battendola per la prima volta in stagione su un circuito ad alto carico. Sebbene la vittoria sia sfuggita, la prestazione in qualifica e in gara ha rappresentato un segnale importante per il team, che ha ritrovato fiducia e velocità proprio dove in passato aveva mostrato i maggiori limiti. Questa crescita, frutto di un intenso sviluppo del fondo vettura e dell’introduzione di una nuova ala anteriore, ha consentito alla scuderia di Milton Keynes di colmare parte del divario tecnico con i rivali.

Un ritorno alla competitività pagato a caro prezzo

Il team principal Laurent Mekies ha però ammesso che questi progressi hanno avuto un costo: lo sviluppo prolungato della RB21 ha rallentato i lavori sul progetto 2026, anno in cui entreranno in vigore regolamenti tecnici completamente nuovi. Mentre la concorrenza, McLaren in testa, si è concentrata in anticipo sulle nuove normative, Red Bull ha scelto di proseguire gli aggiornamenti per risolvere le criticità del modello attuale. Una scelta rischiosa, ma ritenuta necessaria per comprendere fino in fondo le potenzialità e i limiti del metodo di sviluppo, così da affrontare con più sicurezza la prossima generazione di monoposto.

Tra presente e futuro incerto

Verstappen, ora più vicino ai vertici, riconosce i miglioramenti della vettura ma sa che il titolo resta difficile da raggiungere. Con sei gare ancora da disputare, l’obiettivo realistico è consolidare il secondo posto e ridurre il distacco da Oscar Piastri. Tuttavia, la vera incognita riguarda il 2026: se la Red Bull avrà sacrificato troppo tempo sul nuovo progetto, potrebbe trovarsi in svantaggio tecnico rispetto ai rivali. Per ora, la soddisfazione è quella di aver ritrovato competitività e fiducia, anche se la sfida più grande – quella del futuro – è appena cominciata.

Sezione: News / Data: Mar 07 ottobre 2025 alle 12:21
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print