Mattinata da bollino rosso a Roma sud, dove il traffico è letteralmente andato in tilt a causa della chiusura della stazione Eur Fermi della metro B. La fermata è stata interdetta su disposizione della Questura per motivi di sicurezza legati alla Conferenza Cybertech Europe 2025, in corso al centro congressi La Nuvola all’Eur.

Una decisione che ha mandato in tilt la viabilità tra le rampe della Roma-Fiumicino e piazzale 25 marzo 1957, con ingorghi estesi fino alle aree limitrofe e tempi di percorrenza record. In alcuni casi, come segnalano numerosi utenti sui social, sono serviti 90 minuti per percorrere appena 4 chilometri.

La chiusura della stazione ha inoltre causato la deviazione di ben 26 linee di autobus, complicando ulteriormente gli spostamenti dei pendolari e di chi lavora nella zona del quartiere EUR. Numerosi automobilisti provenienti da aree come Pomezia e Ardea hanno impiegato fino a quattro ore per raggiungere il centro città. Secondo quanto comunicato dalle autorità, l’evento di cybersicurezza proseguirà anche nella giornata di domani, e si terrà sempre presso “La Nuvola”. Di conseguenza, sono attesi nuovi disagi per il traffico e possibili ulteriori limitazioni ai mezzi pubblici nella zona sud della Capitale.

Il Comune e la Polizia Locale raccomandano ai cittadini di evitare l’area dell’Eur nelle ore di punta e di utilizzare, ove possibile, percorsi alternativi o mezzi di trasporto diversi dalla linea metro B. La situazione resta sotto monitoraggio, ma il rischio è che anche la giornata di domani si trasformi in un vero e proprio incubo per la mobilità romana. Fronte Formula 1 intanto è arrivato lo stop per Hamilton. Clicca qui di seguito per l'articolo completo su >>> FERRARI, STOP HAMILTON <<<

Parole chiave:
Roma sud, Eur Fermi, Cybertech Europe 2025, La Nuvola, Roma-Fiumicino, Pomezia, traffico Roma, metro Roma

Sezione: News / Data: Mar 21 ottobre 2025 alle 10:43
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print