Il Gran Premio del Messico, ospitato sul celebre circuito intitolato ai fratelli Hermanos Rodríguez, è una delle tappe più affascinanti e storiche del calendario di Formula 1. Dalla sua prima edizione nel 1963, la pista di Città del Messico ha ospitato 24 edizioni del GP, di cui venti corse con il nome originario di “Mexican Grand Prix” e le ultime quattro ribattezzate con il nome della capitale.

Tra i protagonisti assoluti di questo tracciato spicca Max Verstappen, autentico dominatore delle edizioni recenti. Il campione olandese è infatti il pilota con il maggior numero di vittorie all’Hermanos Rodríguez, un primato che riflette anche la forza della Red Bull, capace di imporsi in Messico in cinque occasioni: 2017, 2018, 2021, 2022 e 2023. Vittorie che testimoniano un dominio tecnico e strategico su un circuito unico nel suo genere, situato a oltre duemila metri d’altitudine.

Per quanto riguarda le pole position, il record resta saldamente nelle mani di una leggenda degli anni ’60: Jim Clark. Il pilota scozzese, alla guida della Lotus, conquistò la pole per ben quattro volte tra il 1963 e il 1967, segnando un’epoca in cui la F1 stava ancora costruendo il suo mito. Dopo decenni di alternanza, le ultime due pole position sono tornate a colorarsi di rosso: Charles Leclerc nel 2023 e Carlos Sainz nel 2024, riportando la Ferrari davanti a tutti in qualifica.

Proprio la gara del 2024 è rimasta nella memoria degli appassionati come l’ultima vittoria in carriera di Sainz, oggi pilota della Williams, che riuscì a imporsi grazie a una strategia perfetta e a una gestione impeccabile delle gomme. Un successo dal sapore speciale, arrivato su un tracciato in cui lo spagnolo aveva sempre mostrato grande confidenza.

Il Gran Premio del Messico rappresenta anche un luogo simbolico nella carriera di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo, oggi in Ferrari, ha infatti conquistato a Città del Messico due dei suoi titoli iridati, nel 2017 e nel 2018, e detiene il record assoluto di sei podi su questa pista. Un legame speciale con un circuito che continua a regalare emozioni e colpi di scena, confermandosi una delle tappe più amate dai tifosi e più temute dai team.

Parole chiave:
Gran Premio del Messico, Hermanos Rodríguez, Max Verstappen, Red Bull Racing, Charles Leclerc, Carlos Sainz, Jim Clark, Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1

Sezione: News / Data: Mar 21 ottobre 2025 alle 18:44
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print