Secondo quanto riportato da Motorsport.com, la Ferrari ha trovato la chiave del proprio miglioramento tra la Sprint Race e la gara del Gran Premio degli Stati Uniti grazie a una modifica mirata dell’assetto della SF-25. Dopo un inizio di weekend piuttosto complicato, il team di Maranello avrebbe inizialmente optato per un setup conservativo, preoccupato dai numerosi dossi presenti sul tracciato di Austin e dal rischio di usura eccessiva del plank sotto la vettura.

Nel corso del venerdì, infatti, i tecnici della Ferrari avevano impostato una configurazione più alta da terra per ridurre il rischio di toccare l’asfalto nelle zone più sconnesse del Circuit of the Americas. Tuttavia, questa scelta aveva limitato il potenziale aerodinamico della monoposto, penalizzando sia il carico verticale sia la stabilità nei tratti più veloci del tracciato.

Con l’entrata in vigore del regime di parco aperto tra la Sprint Race e le qualifiche per la gara, la squadra ha deciso di abbassare la vettura, modificando l’altezza da terra e ritrovando così un bilanciamento molto più efficace. Questo perché il plank non ha riportato usura. Una scelta opposta rispetto a quella dei rivali diretti – tra cui Red Bull e McLaren – che, al contrario, avevano preferito alzare le proprie monoposto per garantire maggiore stabilità e sicurezza.

Il risultato è stato evidente: tra sabato e domenica la SF-25 ha mostrato un netto salto prestazionale, con Charles Leclerc capace di lottare per il podio e Lewis Hamilton autore di una gara consistente e più competitiva rispetto alla Sprint. La decisione di abbassare il corpo vettura ha permesso di sfruttare al meglio il potenziale aerodinamico, migliorando la velocità in curva e la trazione in uscita, elementi chiave sul tecnico circuito texano.

Parole chiave:
Ferrari, SF-25, Charles Leclerc, Lewis Hamilton, Austin, Circuit of the Americas, Motorsport.com, Formula 1

Sezione: News / Data: Mar 21 ottobre 2025 alle 20:03
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print