Per il 2026, alcune squadre di Formula 1 hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla difficoltà di mantenere le gomme anteriori in temperatura a causa dell’aerodinamica attiva sulle ali mobili. Questo sistema genera meno carico aerodinamico in rettilineo, riducendo la deformazione e il calore prodotto negli pneumatici, con un raffreddamento accentuato a velocità elevate.

Il risultato potrebbe essere un calo di aderenza anteriore e un bilanciamento spostato verso il sottosterzo. Soluzioni potrebbero arrivare dal design non più standard dei cerchioni, che torneranno a essere progettati dai team per gestire meglio il trasferimento di calore e contrastare il problema. In questa ottica le parole del vice team principal Ferrari Jerome D'Ambrosio sul ruolo di Loic Serra in questo ambito promettono bene.

Sezione: News / Data: Gio 18 settembre 2025 alle 10:23
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print