Il Gran Premio del Messico ha messo sotto i riflettori un momento chiave nella strategia Mercedes con lo swap tra Kimi Antonelli e George Russell. Bradley Lord, rappresentante del team, ha definito quella situazione particolarmente delicata: “Kimi stava gestendo le gomme per ottimizzare la sosta singola, facendo esattamente ciò che il team gli aveva chiesto. George, invece, spinto dalla pressione crescente di Oscar Piastri, si avvicinava con passo migliore, sfruttando l’aria sporca per cercare il sorpasso. All’inizio abbiamo lasciato correre i piloti autonomamente, seguendo la nostra filosofia agonistica.”

Lo scambio di posizioni e l’impatto sulla gara

Lord prosegue spiegando che la decisione di scambiare le posizioni arrivò dopo una riflessione complessa: “Alla fine abbiamo deciso per lo swap, ma a posteriori penso che, indipendentemente dalla scelta, il problema principale fosse il gap ancora troppo ampio tra i due. Quando George ha preso il comando, le sue gomme erano già usurate e non è riuscito a superare Bearman. Successivamente, con gomme fresche dopo la seconda sosta, ha avuto un’altra chance ma non l’ha sfruttata.”

Lezioni per il futuro nelle strategie di squadra

Il rappresentante Mercedes ha sottolineato l’importanza di decisioni tempestive: “Avremmo dovuto decidere prima se mantenere o invertire le posizioni, invece di aspettare. La lezione è chiara: bisogna essere più decisi e rapidi per non perdere opportunità in gara.” Questo episodio evidenzia quanto la gestione dei piloti e delle strategie in pista sia un equilibrio delicato, soprattutto in un mondiale così combattuto e sotto pressione costante.

Sezione: News / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 09:43
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print