Nel mondo della Formula 1, dove l'innovazione è la chiave del successo, Pierre Waché, Direttore Tecnico della Red Bull Racing, svela le ragioni dietro le radicali modifiche apportate alla nuova RB20.

Un Cambiamento Necessario per Vincere

Waché, in un'intervista a GPblog.com, ha condiviso la filosofia dietro l'audace evoluzione della RB20: ""La nostra filosofia è chiara: stagnare significa perdere terreno. Vogliamo costantemente progredire, superare la concorrenza e garantire un costante miglioramento della nostra vettura, poiché il nostro obiettivo finale è la vittoria."" Questa mentalità ha spinto il team a prendere decisioni audaci nella progettazione dell'auto.

Perché le Modifiche Sono Aggressive?

La necessità di spingersi oltre i limiti esistenti è stata la molla che ha portato a un'evoluzione così aggressiva. ""Durante periodi di stabilità regolamentare, siamo consapevoli che è l'opportunità migliore per l'innovazione. Abbiamo deciso di correre rischi per acquisire esperienza e prepararci per il futuro, guardando anche oltre il 2025."," ha spiegato Waché, sottolineando l'importanza di anticipare la concorrenza.

I Rischi dell'Innovazione

Parlando delle sfide specifiche, Waché ha rivelato: ""Affrontare il tema del raffreddamento implica un rischio considerevole, così come le modifiche apportate alle sospensioni in generale. L'adozione di un nuovo telaio e la riduzione del peso comportano incertezze, come un potenziale aumento del rimbalzo, tuttavia stiamo valutando attentamente tutti questi aspetti.""

FORMULA 1, FERRARI: LECLERC PUO' VINCERE IL MONDIALE 2024

FORMULA1, FATTO FUORI L'EX FERRARI FELIPE MASSA

FORMULA 1, MERCEDES FORTISSIMA? PARLA HAMILTON

SKY SPORT F1, IL NUOVO VOLTO FEMMINILE DOPO LA MASOLIN

FORMULA 1, FERRARI: IL MONDIALE COSTRUTTORI COME OBIETTIVO

Sezione: News / Data: Mar 27 febbraio 2024 alle 14:49
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print