Le prime giornate di lavoro a Zandvoort non hanno restituito segnali del tutto confortanti in casa Red Bull. Intervistato da Sky Sport UK, Helmut Marko ha tracciato un bilancio provvisorio, riconoscendo come il problema principale resti l’equilibrio complessivo della monoposto dopo le FP2. “Sembra andare meglio rispetto all’Ungheria, ma non era difficile fare un passo avanti rispetto a quanto visto lì”, ha esordito con un pizzico di ironia l’austriaco. “Non riusciamo ancora a trovare il giusto bilanciamento, ma più dura è la mescola degli pneumatici, più facile diventa per noi gestire la macchina, come hanno dimostrato i long run”, ha aggiunto, lasciando intravedere una punta di ottimismo in vista della gara.

Secondo Marko, i dati raccolti hanno confermato come la Red Bull soffra maggiormente sulle gomme più morbide, mentre con mescole più dure il rendimento si avvicina a quello dei rivali diretti. Una tendenza già vista in altre piste, che rende ancora più importante la gestione strategica delle gomme nel prosieguo del weekend. “La McLaren è inattaccabile al momento, hanno qualcosa in più sia sul giro singolo che nel passo gara”, ha riconosciuto il consulente della scuderia di Milton Keynes. Tuttavia, la vera sorpresa per Marko è arrivata dall’Aston Martin, molto più competitiva del previsto. “Sono sorprendentemente forti, mentre la Mercedes è più o meno sui nostri stessi livelli. La Ferrari, invece, sembra avere più problemi rispetto a noi”, ha spiegato.

Il quadro delineato dall’austriaco lascia intendere che, almeno per ora, la Red Bull non abbia in mano la superiorità netta mostrata nelle ultime stagioni. Dietro a una McLaren che sembra in grado di dettare il ritmo sia in qualifica che in gara, la lotta appare molto più equilibrata, con Aston Martin, Mercedes e Red Bull pronte a giocarsi le posizioni da podio. “Dietro alla McLaren ci sarà probabilmente una battaglia serrata tra noi, l’Aston Martin e la Mercedes”, ha concluso Marko, consapevole che il margine di manovra sarà ridotto e che ogni dettaglio potrà fare la differenza. Per la Red Bull, il weekend di Zandvoort si prospetta dunque come una sfida di gestione e adattamento, con l’obiettivo di colmare i limiti di bilanciamento e restare pienamente in corsa.

 
Sezione: News / Data: Ven 29 agosto 2025 alle 17:34
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print