Dopo il Gran Premio di Singapore, molti appassionati di Formula 1 si sono interrogati sulla decisione della FIA di non obbligare Lando Norris a sostituire l’ala anteriore danneggiata della sua McLaren. Il contatto con Max Verstappen nelle prime curve ha piegato visibilmente la piastra laterale sinistra, ma la direzione gara non ha imposto al pilota britannico di rientrare ai box. Un fatto che ha fatto discutere, considerando che in passato situazioni simili avevano portato all’esposizione della bandiera nera e arancione, quella che obbliga il pilota a riparare immediatamente la vettura per motivi di sicurezza. Alcuni tifosi, infuriati sui social, hanno accusato la FIA di voler “favorire Norris” nella corsa al titolo.

Un cambiamento regolamentare passato inosservato

In realtà, la mancata penalizzazione non sarebbe frutto di favoritismi, ma di un aggiornamento regolamentare deciso dalla FIA alla fine del 2022. Dopo il caso di Fernando Alonso ad Austin, quando lo spagnolo perse uno specchietto senza essere fermato, l’organizzazione ha ridotto l’uso della cosiddetta “bandiera dell’uovo fritto” ai soli casi di rischio effettivo per la sicurezza. Alan Permane, allora direttore sportivo Alpine, spiegò che si voleva evitare un eccesso di zelo che penalizzava episodi di lieve entità. Da quel momento, la direzione gara è intervenuta solo in situazioni davvero pericolose.

Il precedente di Bortoleto conferma la linea FIA

A confermare la nuova linea c’è anche quanto accaduto a Singapore con Gabriel Bortoleto: la sua Sauber ha riportato un danno ben più evidente all’alettone anteriore, eppure nemmeno in quel caso è stata esposta la bandiera. Il team ha scelto autonomamente di sostituire il pezzo, dimostrando come la FIA adotti oggi un approccio più prudente e meno invasivo. Le teorie del complotto sembrano quindi infondate: più che un favore a Norris, si tratta di una semplice applicazione delle regole riviste, che privilegiano il buon senso e la continuità di gara, purché la sicurezza non venga compromessa.

Sezione: News / Data: Mar 07 ottobre 2025 alle 16:05
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print