Sensazionali Team radio di Vettel, Hamilton che vola, un Verstappen che resiste e un Bottas che delude. Questo il quadro dipinto a Barcellona dalla F1 al sesto gran premio stagionale. Una Mercedes che trova i problemi i problemi di Silverstone, li risolve e continua a dominare, dando solo la sensazione a Max Verstappen di poter esser in gioco. Mondiale che si gioca il suo vincitore negli appuntamenti italiani e in Belgio, sul calendario tra due settimane. Arriva il nostro nuovo Power Ranking che non rispecchierà quelle che sono le due classifiche mondiali, ma è una sorta di valore assoluto delle dieci scuderie.
1. Mercedes (-) : Ogni gara avvicina Lewis Hamilton al trono di Pilota-più-forte-di sempre. Sbriciola record, domina le gare, sbriciola gli avversari, tutto con una monoposto fenomenale, delle strategie sempre precise (aperte anche alla discussione della mescola) e una gestione del weekend magistrale. Niente da fare per Valtteri Bottas che non riesce mai a tradurre le sue bellicose intenzioni in atti di forza, tecnica o psicologica, in gara. Anzi, si fa fregare in partenza, dove lui è un gigante. Nico Rosberg ha vinto il mondiale, colpendo Hamilton e distruggendo un’amicizia. Bottas, se vuole entrare nella storia, non può frenare in maniera così accorta alla prima curva.
2. Red Bull (-) : Se qualcosa è ancora aperto, il merito è tutto loro. Max Verstappen smania, sbotta, suda, ma il massimo che può ricavare oggi è un secondo posto e l’ottiene. Chissà se all’esordio non avesse rotto, cosa racconteremo oggi. Non sbaglia mai l’olandese che rinforza la sua seconda posizione nel mondiale. Il muretto box austriaco usa Alexander Albon come cavia per provare la gomma bianca, rovinandogli la gara. A nessuno importa di avere due piloti nella Top 5 (si poteva ottenere ieri) se c’è una, anche minima, possibilità per Verstappen di battagliare per il mondiale. In attesa di capire gli equilibri con le nuove direttive tecniche dal Belgio, Verstappen sta lì a sfruttare le occasioni.
3. Racing Point (-) : Primo segnale di vita e competitività dalle Racing Point. Stavolta non serve un pit stop senza senso nel finale per mettere davanti Lance Stroll al compagno di squadra. Ci pensa Sergio Perez che ignora le bandiere blu. Quarto e quinto posto è ciò che viene richiesto alla scuderia di papà Stroll, essere ridosso ai più forti. Tanto ritmo, precisione nelle strategie (per la prima volta in stagione) e piloti che lottano anche tra di loro senza fare patatrac, come successo nel passato Racing Point. Grande lotta per il terzo posto, che era loro se la FIA non li avesse penalizzati.
4. Ferrari (-) : Ci sentiamo di tenere la Ferrari al quarto posto. Nonostante una McLaren migliore (vedi sotto), nonostante i problemi di comunicazione, nonostante i problemi elettrici nella monoposto di Charles Leclerc, nonostante la qualifica orrenda, nonostante un motore che non ha permesso al monegasco di sorpassare, la Ferrari c’è. Ha ragione Mattia Binotto, quando diceva che c’era il potenziale per il quarto posto con Leclerc (perchè Vettel, non si capisce il motivo, non è così competitivo). Quei maledetti 50 millesimi in qualifica hanno costretto ad annaspare, mentre a Silverstone erano stati decisivi per il podio. Parafrasando il famoso monologo di Al Pacino in Ogni maledetta domenica, è mancato quel millesimo.
5. McLaren (-) : Che lavoro la McLaren! In due anni, è tornata a splendere, lanciando definitivamente un talento del genere di Carlos Sainz che, nella sua Barcellona, ritrova lo smalto dei giorni migliori. Un weekend solido, forte, concentrato, pulito per l’ex Renault che dimostra tutta la sua esperienza in un circuito complesso che la premia e distrugge Norris tutto il weekend. Peccato per il doppiaggio di Verstappen sennò l’avremmo visto in Top 5. Va a punti Lando Norris in un circuito non consono alle sue caratteristiche. Gara di sofferenza per lui, che deve dimostrare una migliore gestione delle gomme. Per il resto, è tutto lì. Un punto di vantaggio sulla Ferrari in Costruttori e uno in meno alla Racing Point.
6. Renault (-) : La più deludente del centro gruppo. Nessun pilota in Q3, Ocon dietro anche a Raikkonen in qualifica, tentano la carta una sosta per fare più strada possibile, ma si piantano a ridosso della zona punti. Non riesce a mettere tutto insieme la Renault e fare un gran weekend. Settimana scorsa, a Silverstone, c’era l’odore di punti buttati, visto il potenziale. Qua in Spagna, invece, c’è l’odore di grosso passo indietro. Era ipotizzabile, viste le difficoltà in Ungheria un mesetto fa. Tutto da sistemare per il Belgio e l’Italia, dove l’alta velocità di Monza e Mugello potrebbe aiutare.
7. Alpha Tauri (-) : In grande crescita la scuderia satellite della Red Bull. Ha trovato un Pierre Gasly da antologia, capace di lottare con i grandi per i punti pesanti. Niente passaggio alla Red Bull per lui, ma tanta lotta anche con il suo rivale diretto, Alex Albon. Ha dimostrato piede pesante e concentrazione per piazzare nuovamente la macchina in Q3 e poi grande gestione per andare a punti, nono. Li ha portati quasi tutti lui i punti alla squadra. Kvyat, invece, lotta, scalcia e ci prova, ma non riesce a sorpassare Vettel quando aveva un ritmo per giocarsela con Gasly. Chiude con una penalità per aver ignorato le bandiere blu, ma occasione sprecata per lui.
8. Alfa Romeo (-) : Salve sono Kimi Raikkonen e tanto tempo fa, in una galassia lontana, sono diventato campione del mondo. Grande weekend per il finlandese che, su questa pista complicata, ribadisce che sopravvivono solo i più esperti. Battuto nettamente, per la prima volta in stagione (e per la prima volta davvero in difficoltà nelle retrovie) Antonio Giovinazzi. Gli ultimi sei fanno mondiale a sè e se Giovinazzi è il primo di loro, stavolta Kimi svernicia tutti e passa anche una Renault in qualifica. Molto lontani, ma bello vedere Raikkonen lottare.
9. Haas (-) : Grosjean continua a muoversi all’ultimo, quando viene risucchiato dal DRS altrui. La mossa continua a destare tante preoccupazioni ma le commissioni delle ultime due gare l’hanno accettata. Per il resto, nessun sobbalzo per gli americani, neanche nelle strategie pazze e ardite delle altre volte. Una scuderia da rifondare, a partire dai piloti.
10. Williams (-) : Roy Nissany è un pilota interessante, nonostante le difficoltà in Formula 2. Questo lo scopriamo il venerdì. Per il resto, il weekend trascorre via facilmente per la storica scuderia inglese, forse la più penalizzata dall’abolizione del Party Mode, dato che lo usavano per mandare ripetutamente George Russell in Q2. Latifi sempre peggio. Sarà il periodo di adattamento in Formula 1, ma manca il guizzo per il figlio di papà.
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 07:00 Formula 1 | Charles Leclerc e le speranze Ferrari in una stagione in salita
- 06:30 Formula 1 | Norris vede in Verstappen un fattore decisivo nella lotta al titolo
- 06:00 Formula 1 | Red Bull tra entusiasmo e cautela dopo Monza
- 22:41 F1 | Rosberg-Hamilton, da amici fraterni a vicini distanti: il racconto
- 22:37 F1 | Ferrari, Verstappen e l'apertura che fa sognare i tifosi della Rossa
- 22:32 F1 | Ferrari, Binotto e il futuro di Verstappen: il sogno Maranello
- 22:29 F1 | Ferrari, Coulthard e l'enigma Hamilton: questa è la vera domanda
- 22:24 F1 | Red Bull, perché Verstappen annienta i compagni? Villeneuve spiega
- 22:21 F1 | Mercedes, Sainz dalla Williams accanto a Russell: l'invito a Wolff
- 22:17 F1 | Ufficiali le Sprint 2026: sei round tra spettacolo e polemiche
- 22:14 F1 | McLaren, Piastri non si fida di Lando Norris: la sfida finale
- 17:45 F1 | Mercedes, Antonelli nel suo malessere: Russell osso troppo duro?
- 17:42 F1 | Stake F1, Hulkenberg vuole riprendersi il team a Baku
- 17:40 F1 | Mercedes, Antonelli non si spiega i problemi: l'auto è la stessa
- 17:38 F1 | Stake F1, Bortoleto parla da leader: chiede il supporto per Baku
- 17:36 F1 | Aston Martin, Alonso KO a Monza: svelati i motivi
- 17:35 F1 | Ferrari, Briatore supporta Vasseur: può risollevare il team
- 15:46 F1 | Ferrari ha un piccolo vantaggio per la lotta al 2° posto costruttori
- 15:43 F1 | Cadillac punta su Herta ma non vuole bruciarlo: la situazione
- 15:41 F1 | Aston Martin, Cardile stupito da Newey: un genio senza compromessi
- 15:40 F1 | Ferrari a caccia di opportunità nel 2025: Baku è la prima
- 15:38 F1 | Audi punta i piedi contro FIA per il 2030: V8 fuori discussione
- 11:24 F1 | Red Bull, la svolta si chiama Mekies: per Verstappen è cambiato tutto
- 11:21 F1 | Alonso ha regalato un talento alla F1: Bortoleto lo ringrazia
- 11:19 F1 | Haas, Ocon contro le Sprint Race: la chiama F1 Netflix
- 11:17 F1 | UFFICIALE! Svelati i sei Gp dove ci sarà la Sprint Race
- 10:17 F1 | Ferrari, Baku, Singapore e Las Vegas le ultime occasioni
- 10:07 F1 | Williams, per Sainz è il progetto della vita: la dichiarazione
- 09:34 F1 | Ferrari SF-25 incapace di vincere: senza punti di forza
- 09:31 F1 | Cardile si presenta all'Aston Martin: il suo piano per il futuro
- 09:28 F1 | Red Bull mette Lindblad in Racing Bulls nel 2026: le ultime
- 09:24 F1 | Ferrari vuole spodestare la PU Mercedes nel 2026: ecco il disegno
- 09:22 F1 | Il paddock è sicuro: la Mercedes avrà la PU più forte del 2026
- 09:20 F1 | Orario prossima gara Formula 1: Baku, Gp Azerbaijan, Sky-TV
- 09:17 F1 | Hadjar si è convinto: in Red Bull nel 2026. Tsunoda e Lawson a rischio
- 09:13 F1 | Ferrari 2026, il progetto 678 è completato al 70%: il punto
- 08:00 Formula 1 | Ferrari, Vasseur invita alla calma: chiede altri tre anni
- 07:30 Formula 1 | Alonso tra i più grandi di sempre? Secondo Piastri si
- 07:00 Formula 1 | Gülden racconta: Verstappen conquista la Nordschleife
- 06:30 Formula 1 | Cadillac prepara lo sbarco nel 2026 con Bottas e Perez
- 06:00 Formula 1 | Perché Toto Wolff guarda con attenzione ad Alpine
- 17:18 F1 | Ferrari, Vasseur: la pazienza è fondamentale per la monoposto 2026
- 17:16 F1 | Pazza idea, Briatore in Ferrari? La risposta del boss di Alpine
- 17:15 F1 | Ferrari, Vasseur annuncia la resa sul 2025: il punto
- 17:11 F1 | NLS, Verstappen impressiona il coach del campionato
- 17:08 F1 | Pirelli annuncia: a Baku ritorna in pista la C6, la gomma più morbida
- 17:06 F1 | Nuovo partner per McLaren: svelato chi è prima di Baku
- 15:09 F1 | Cadillac verso il debutto nel 2026: tutto procede secondo i piani
- 14:36 F1 | Verso più Sprint: possibile aumento a dieci gare dal 2027
- 13:29 F1 | Mekies ha ridato controllo alla Red Bull: i complimenti di Verstappen