Con l'avvicinarsi del Gran Premio d'Olanda, la Scuderia Ferrari si pre

para a tornare in pista con rinnovata determinazione e ottimismo, guidata dal team principal Fred Vasseur. Dopo una pausa estiva che ha visto il team riflettere sulle performance positive ottenute in Belgio, con una pole position e un podio conquistati da Charles Leclerc, l'attenzione si sposta ora sul tracciato di Zandvoort. Questo circuito, noto per la sua natura corta, stretta e tortuosa, rappresenta una sfida unica dove ogni dettaglio sarà cruciale, soprattutto in qualifica, dato che superare sarà una vera impresa. Vasseur sottolinea l'importanza di concentrare gli sforzi sul pacchetto Ferrari, puntando a ottimizzare la messa a punto e a prendere decisioni strategiche cruciali in momenti decisivi. Con la consapevolezza dei valori in campo e delle caratteristiche della pista, l'aspettativa è di assistere a una battaglia serrata, con la Ferrari pronta a dimostrare la sua competitività nel campionato di F1.

Strategia di Vasseur per Zandvoort

Nel prepararsi al GP d'Olanda, Fred Vasseur ha delineato una strategia focalizzata sull'ottimizzazione di ogni aspetto della performance Ferrari. Zandvoort, con le sue curve strette e tortuose, richiede una messa a punto perfetta per massimizzare la velocità in qualifica, dove superare sarà estremamente difficile. Vasseur insiste sull'importanza di sfruttare ogni opportunità per guadagnare posizioni in pista già dal sabato. Durante il weekend, il team lavorerà in stretta collaborazione per garantire che ogni decisione strategica sia basata su dati accurati e contestuali. La comunicazione tra i piloti e il muretto sarà cruciale per adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli della pista. Con un'attenta analisi e una preparazione meticolosa, Vasseur è fiducioso che la Ferrari possa competere ai massimi livelli e, con un po' di fortuna, conquistare posizioni di rilievo nel GP d'Olanda.

Aspettative per la Ferrari F1

Le aspettative per la Ferrari F1 al GP d'Olanda sono alte, alimentate dalle recenti prestazioni incoraggianti mostrate a Spa. La squadra di Maranello è determinata a costruire su queste basi, con Vasseur che punta a migliorare ulteriormente la competitività della SF-23. La squadra si concentra su una strategia che combina l'affidabilità con l'agilità, essenziale su un circuito come Zandvoort. L'obiettivo è capitalizzare ogni opportunità durante le qualifiche, cruciali per una buona posizione di partenza, considerando la difficoltà di sorpasso in gara. Charles Leclerc e Carlos Sainz sono chiamati a sfruttare al massimo le loro capacità per estrarre il meglio dalla vettura in condizioni variabili.

Le parole di Vasseur

"Siamo arrivati alla pausa estiva con il Gran Premio del Belgio nel quale come squadra abbiamo complessivamente mostrato una buona prestazione, conquistando la pole position e un piazzamento da podio con Charles, risultati che ci hanno dato fiducia. Ripartiamo da Zandvoort, un circuito completamente diverso da Spa-Francorchamps, corto, stretto e tortuoso nel quale sarà fondamentale ogni piccolo dettaglio, soprattutto in qualifica visto che superare è veramente difficile. Come al solito ci concentreremo su noi stessi cercando di estrarre il massimo del potenziale dal nostro pacchetto, che in altre parole significa essere in grado di trovare la miglior messa a punto ma anche identificare le scelte giuste nei momenti decisivi – in qualifica come in gara – sia da parte del muretto che dei piloti. Conoscendo i valori in campo questa stagione, e considerate le caratteristiche della pista è lecito attendersi una lotta sul filo dei centesimi. Siamo arrivati alla pausa estiva con il Gran Premio del Belgio nel quale come squadra abbiamo complessivamente mostrato una buona prestazione, conquistando la pole position e un piazzamento da podio con Charles, risultati che ci hanno dato fiducia. Ripartiamo da Zandvoort, un circuito completamente diverso da Spa-Francorchamps, corto, stretto e tortuoso nel quale sarà fondamentale ogni piccolo dettaglio, soprattutto in qualifica visto che superare è veramente difficile. Come al solito ci concentreremo su noi stessi cercando di estrarre il massimo del potenziale dal nostro pacchetto, che in altre parole significa essere in grado di trovare la miglior messa a punto ma anche identificare le scelte giuste nei momenti decisivi – in qualifica come in gara – sia da parte del muretto che dei piloti. Conoscendo i valori in campo questa stagione, e considerate le caratteristiche della pista è lecito attendersi una lotta sul filo dei centesimi".

LEGGI ANCHE:

FORMULA 1, IL RITORNO DEL GP DI GERMANIA A HOCKENHEIM?
FERRARI, COSA PENSA LECLERC DI HAMILTON
FERRARI, IL PROBLEMA UMORE: PARLA VASSEUR
MICK SCHUMACHER: MARKO LO SPINGE VERSO DUE SEDILI
RIVOLUZIONE F1: ADDIO ALLE PROVE LIBERE?

Sezione: News / Data: Mer 21 agosto 2024 alle 15:03
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print