L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha generato una vera e propria rivoluzione economica: secondo le ultime stime della Gazzetta dello Sport, la presenza del sette volte campione in Rosso ha portato oltre 70 milioni di euro in ricavi aggiuntivi nel solo 2025, anche senza risultati di rilievo in pista. Il britannico vanta un potere mediatico senza precedenti in Formula 1 — con oltre 40 milioni di follower su Instagram — e la sua popolarità è riuscita ad attrarre nuovi partner commerciali e sponsor, primo fra tutti il maxi accordo con HP da 80-90 milioni a stagione. Ferrari ha così visto impennare i ricavi del comparto “sponsorizzazioni e branding”, con un +83 milioni nella prima metà dell’anno rispetto al 2024.

I dati finanziari confermano il trend: il gruppo Ferrari ha chiuso il primo semestre 2025 con un utile netto di 837 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente. La sola unità “sportiva” — cioè F1 tra contratti commerciali, premi e sponsor — è cresciuta da 313 a 396 milioni tra gennaio e giugno, proprio in concomitanza con l’effetto Hamilton e con la firma delle nuove partnership. Secondo uno studio StageUp citato dalla Gazzetta, l’investimento su Hamilton garantisce un ritorno eccezionale: la sua presenza vale direttamente 50 milioni in nuovi sponsor l’anno (esclusi gli effetti a cascata), ben al di sopra del suo costo in ingaggio valutato a circa 40 milioni.

Anche se Hamilton non ha ancora festeggiato un podio con la SF-25, il suo valore per la Ferrari resta fuori discussione in termini di visibilità e appeal commerciale. Le aziende lo vogliono come ambasciatore globale, e la crescita delle entrate legate a F1 supera quella degli altri anni dell’era Liberty Media anche per quanto riguarda i premi da FOM. Il quadro è chiaro: la Ferrari con Hamilton continua a essere il team più attrattivo per gli sponsor e, anche nei periodi difficili in pista, il “brand” vale oro grazie al binomio con il campione britannico.

 
Sezione: News / Data: Mar 19 agosto 2025 alle 11:17
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print