Hamilton elogia la tecnologia Apple

Lewis Hamilton ha recentemente elogiato la tecnologia di ripresa sviluppata da Apple per il film dedicato alla Formula 1, definendola “nettamente superiore” rispetto agli attuali standard televisivi del Circus. Il pilota britannico, oggi in forza alla Ferrari e coinvolto anche come produttore del progetto cinematografico, ha spiegato come le nuove telecamere consentano di catturare le monoposto da prospettive mai viste prima. L’accordo quinquennale che garantirà ad Apple i diritti di trasmissione della Formula 1 negli Stati Uniti a partire dal 2026 potrebbe rappresentare un punto di svolta nel modo in cui gli appassionati vivranno le gare. Durante un evento organizzato dalla Fondazione SAG-AFTRA, Hamilton ha definito l’innovazione di Apple “un’evoluzione incredibile”, capace di mostrare dettagli e dinamiche impossibili da cogliere con le tecniche attuali.

Il futuro delle riprese in Formula 1

Secondo Hamilton, questa tecnologia potrebbe presto diventare parte integrante delle trasmissioni ufficiali della Formula 1, anche se resta l’ostacolo del peso delle apparecchiature. “Le telecamere sono ancora piuttosto pesanti, ma sono convinto che troveremo il modo di integrarle”, ha affermato il campione. L’uso di strumenti così avanzati aprirebbe nuovi orizzonti nella produzione televisiva, offrendo un’esperienza visiva più immersiva e realistica per gli spettatori. Il film diretto da Joseph Kosinski, già acclamato al botteghino con oltre 600 milioni di dollari incassati, ha dimostrato come la collaborazione tra Apple e il mondo dei motori possa produrre risultati spettacolari, unendo spettacolo, tecnologia e passione.

Un’alleanza destinata a durare

Per Apple, questa sinergia rappresenta l’inizio di un “matrimonio perfetto” con la Formula 1, come ha dichiarato Eddy Cue, vicepresidente dei servizi della compagnia. L’obiettivo è introdurre progressivamente nuove soluzioni per migliorare la qualità delle riprese e ampliare le possibilità di interazione con il pubblico, anche attraverso tecnologie come realtà aumentata e virtuale. Dalla parte del campionato, Ian Holmes, responsabile dei diritti media della Formula 1, ha confermato l’interesse verso queste innovazioni. Se le premesse saranno mantenute, il connubio tra Apple e Formula 1 potrebbe davvero ridefinire il modo in cui lo sport più veloce del mondo viene raccontato.

Sezione: News / Data: Gio 23 ottobre 2025 alle 09:03
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print