La sessione delle FP1 del Gran Premio del Messico 2025 sarà storica per il gran numero di cambiamenti in pista: ben nove piloti titolari lasceranno il volante ai rookie, una decisione dettata dal regolamento che impone alle squadre di schierare almeno un esordiente in quattro sessioni stagionali.

In Messico, praticamente tutte le squadre, eccetto Sauber, affideranno una monoposto a giovani promesse o piloti di riserva. Ferrari vedrà in pista Antonio Fuoco, vincitore della 24 Ore di Le Mans 2024, al posto di Lewis Hamilton. Mercedes sceglie Frederik Vesti, terzo pilota, al posto di George Russell. Red Bull affida la propria vettura ad Arvid Lindblad, talento emergente della F2. Anche McLaren punta su Pato O’Ward, pilota messicano di IndyCar, in un clima di grande attesa per il pubblico locale; la squadra deve ancora comunicare se sostituirà Lando Norris o Oscar Piastri.

Altri rookie in azione saranno Ayumu Iwasa per Racing Bulls, Luke Browning per Williams, Paul Aron per Alpine, Ryo Hirakawa per Haas e Jack Crawford per Aston Martin. Questa sessione sarà un banco di prova importante per il futuro della Formula 1 e permetterà ai giovani di farsi notare.

Titolare Sostituto Team

Lewis Hamilton - Antonio Fuoco - Ferrari

George Russell- Frederik Vesti - Mercedes

Max Verstappen - Arvid Lindblad - Red Bull

? - Pato O'Ward McLaren

Isack Hadjar- Ayumu Iwasa- Racing Bulls

Carlos Sainz - Luke Browning- Williams

Pierre Gasly- Paul Aron- Alpine

Esteban Ocon - Ryo Hirakawa- Haas

Fernando Alonso- Jak Crawford- Aston Martin

Questi cambiamenti sono motivati dalla volontà di non compromettere le sessioni importanti per i piloti titolari, soprattutto in questa fase cruciale della stagione, e dal calendario che offre poche alternative per schierare i rookie nelle FP1 rimaste. Sarà interessante vedere le prestazioni dei giovani talenti sull'asfalto di Città del Messico.

Sezione: News / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 07:36
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print