La Ferrari ha sorpreso tutti al Gran Premio degli Stati Uniti con una mossa tecnica che ha cambiato il passo della SF-25, mettendo in difficoltà i rivali. Dopo un venerdì difficile, con problemi di trasmissione per Charles Leclerc e una qualifica sprint non brillante, la squadra di Maranello si è presentata in gara con una vettura più bassa del solito, solitamente il suo tallone d'Achille

Mentre i top team come Red Bull e McLaren hanno dovuto alzare l'altezza da terra delle loro monoposto per gestire il consumo del pattino sul fondo, la Ferrari ha deciso coraggiosamente di abbassare la SF-25, nonostante il tracciato texano particolarmente irregolare. Questa scelta ha migliorato il carico aerodinamico e la tenuta, restituendo alla monoposto una migliore competitività.

Il risultato è stato evidente: Charles Leclerc ha fatto una gara molto costante, mantenendosi a ridosso dei migliori e conquistando un terzo posto importante, mentre Lewis Hamilton ha chiuso quarto davanti al leader del mondiale Piastri. La manovra tecnica ha permesso di diminuire il distacco in qualifica di ben sette decimi, avvicinandosi a soli sei millesimi dalla McLaren di Norris.

La Ferrari sembra aver trovato la strada giusta sotto la spinta di Fred Vasseur, alimentando ottimismo per i prossimi appuntamenti, a partire dal GP del Messico, dove nuovi fattori altimetrici potrebbero ancora incidere sul rendimento delle monoposto.

Sezione: News / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 11:13
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print