Dal confronto in pista al confronto interno

Durante il Gran Premio degli Stati Uniti, Franco Colapinto ha attirato l’attenzione per aver ignorato un ordine del team Alpine, scegliendo di superare Pierre Gasly nonostante l’indicazione contraria. L’argentino, impegnato nella lotta per il 17° posto, riteneva di avere un passo migliore rispetto al compagno di squadra e di poter difendere meglio la posizione da Gabriel Bortoleto, in forte rimonta. La decisione, sebbene giustificata da ragioni tecniche e di ritmo, non è piaciuta ai vertici della squadra: il nuovo direttore generale Steve Nielsen ha espresso disappunto per la mancata osservanza delle direttive, annunciando un confronto interno per chiarire l’accaduto.

Colapinto, inizialmente convinto della correttezza della propria scelta, aveva spiegato che la lentezza di Gasly lo penalizzava, e che in quel momento la strategia migliore fosse lasciargli strada. Tuttavia, la pressione interna e l’esigenza di mantenere l’unità del team lo hanno portato a riconsiderare pubblicamente la sua posizione nei giorni successivi, in vista del prossimo appuntamento in Messico.

Una marcia indietro tra diplomazia e futuro incerto

Nel comunicato ufficiale diffuso dall’Alpine, Colapinto ha riconosciuto che “le istruzioni della squadra devono sempre essere rispettate, in ogni circostanza”. Parole che lasciano intendere come all’interno del box si sia arrivati a una linea condivisa, volta a evitare ulteriori tensioni in una stagione già complessa per il team francese. La sua dichiarazione, più che una semplice retromarcia, sembra un gesto di maturità politica: un modo per mostrarsi allineato e preservare la fiducia del management, soprattutto in un momento in cui il suo futuro in Formula 1 resta in bilico.

Dal punto di vista sportivo, Colapinto non ha sfigurato rispetto a Gasly, mantenendo un bilancio competitivo nelle qualifiche e in gara, nonostante la mancanza di punti. Questo equilibrio interno, però, non basta a garantirgli la conferma per il 2026: alle porte c’è Paul Aron, giovane talento estone pronto a sfruttare ogni occasione per mettersi in mostra, a partire dalle prove libere di Città del Messico.

Tra obbedienza e ambizione personale

La vicenda mette in luce il delicato equilibrio tra disciplina di squadra e spirito competitivo individuale. In una Formula 1 sempre più controllata dalle strategie di team, Colapinto rappresenta il prototipo del pilota giovane e affamato, deciso a dimostrare il proprio valore anche a costo di sfidare l’autorità. Tuttavia, la realtà impone compromessi: per garantirsi un futuro stabile, è spesso necessario dimostrare lealtà prima ancora che talento.

Alla fine, il ritorno sui propri passi di Colapinto appare come una scelta razionale. Dietro la prudenza delle sue parole si intravede un messaggio chiaro: essere veloci non basta, serve anche saper giocare di squadra. E in un mondo competitivo come la Formula 1, anche la diplomazia può fare la differenza tra restare al volante o perdere il posto.

Sezione: News / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 16:46
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print