Pierre Waché, il direttore tecnico della Red Bull Racing, condivide un'opinione positiva riguardo alla nuova monoposto RB20, evidenziando un approccio metodico e mirato nello sviluppo del veicolo per la prossima stagione di Formula 1. Le sue dichiarazioni offrono uno spaccato sul processo di pensiero e sulle strategie dietro l'evoluzione della vettura, sottolineando un impegno costante verso il miglioramento e l'adattamento alle esigenze dei piloti.

Un Approccio Centrato sulle Prestazioni

Waché descrive un processo di sviluppo focalizzato sull'identificazione delle aree di potenziale miglioramento delle prestazioni della RB20, nonché sulla comprensione dei punti di forza e di debolezza percepiti dai piloti. "Cerchiamo di individuare i punti in cui possiamo aumentare le prestazioni della vettura," afferma Waché, indicando come l'attenzione sia rivolta tanto all'ottimizzazione tecnica quanto all'esperienza di guida. Fondamentale in questo senso il grande lavoro di Verstappen.

Evoluzione e Continuità

Il processo di evoluzione della RB20 viene descritto come un'estensione naturale del lavoro svolto nella stagione precedente. "Dopo è solo un'evoluzione di ciò che abbiamo fatto l'anno precedente," spiega Waché, evidenziando un approccio di continuità che si basa sul consolidamento delle forze e sull'indirizzo delle aree di miglioramento. Questa filosofia di sviluppo suggerisce che la nuova monoposto rappresenta il culmine di un processo iterativo di apprendimento e adattamento.

FERRARI, VASSEUR SULLA SF-24

FERRARI, LECLERC E LE PRIME IMPRESSIONI SULLA SF-24

FERRARI, L'ENTUSIASMO DEI TIFOSI A FIORANO PER LA SF-24

FERRARI, I DETTAGLI SELLA SF-24

FERRARI, LE FOTO DELLA SF-24

Sezione: News / Data: Gio 15 febbraio 2024 alle 21:31
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print