Le scelte difficili per il 2026

Con la stagione ormai agli sgoccioli, le scuderie iniziano a definire le proprie coppie di piloti per il 2026. Mentre la maggior parte dei team ha già stabilito le proprie line-up, rimangono ancora sei posti vacanti, e tra questi spiccano quelli in Mercedes e Red Bull. Alcuni nomi rischiano il posto, altri sono in attesa di conferma. Franco Colapinto, dopo un inizio promettente, non è riuscito a convincere pienamente la Alpine. Pochi punti, prestazioni altalenanti e un confronto impietoso con Gasly mettono in dubbio la sua permanenza. La mancanza di alternative, tuttavia, potrebbe offrirgli un’ultima occasione come pilota di riserva nel 2026.

Russell e Antonelli tra conferme e incertezze

George Russell sembra destinato a restare in Mercedes, ma la firma sul contratto tarda ad arrivare. Toto Wolff continua a tessere lodi per Verstappen e punta forte sul giovane Kimi Antonelli, ma Russell ha dimostrato il proprio valore vincendo una gara in una stagione dominata da McLaren e Red Bull. È probabile che stia negoziando condizioni più vantaggiose o garanzie sul ruolo di leader del team. Quanto ad Antonelli, il 2025 è stato un anno di apprendistato: il talento c’è, ma l’esperienza manca. Nonostante qualche errore, la Mercedes sembra voler continuare a puntare su di lui per consolidarne la crescita.

Hadjar e Lawson, la nuova generazione Red Bull

Con Tsunoda in dubbio, la situazione nel mondo Red Bull è in piena evoluzione. Isack Hadjar è stato la sorpresa dell’anno con la Racing Bulls: costante, rapido e capace di conquistare un podio a Zandvoort, si è guadagnato la fiducia di Milton Keynes. Potrebbe essere lui il prossimo compagno di Verstappen, mentre Lawson, pur solido, ha faticato a emergere nel confronto diretto. Se Hadjar sarà promosso, il neozelandese potrebbe restare nel team satellite, ma con Arvid Lindblad in rampa di lancio, il suo futuro resta in bilico. Il 2026 si preannuncia quindi come un anno di transizione, con vecchie certezze e nuove promesse pronte a ridefinire gli equilibri della Formula 1.

Sezione: News / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 12:48
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print