La città di Roma sta attuando misure ambientaliste per ridurre l'inquinamento, con restrizioni specifiche sulla circolazione dei veicoli più inquinanti. Le limitazioni si applicano a una vasta gamma di veicoli, inclusi auto, moto e camion che rientrano nelle categorie euro 0-2 e diesel euro 0-3, i quali non sono più autorizzati a circolare.

Per garantire l'attuazione di queste misure, il Campidoglio ha incaricato il Comando di Polizia Locale di Roma Capitale e altri organi di polizia e vigilanza dello Stato di eseguire il provvedimento e di perseguire le violazioni. Chi trasgredisce a queste normative si espone a sanzioni severe, con multe che possono raggiungere i 633 euro, evidenziando la serietà con cui la città sta affrontando la questione ambientale e la qualità dell'aria. La differenza sta proprio qui: tecnicamente i mezzi coinvolti nel provvidemento erano già "fuorilegge" nel 2022. Tuttavia, con l'installazione delle nuove telecamere di controllo in tutta la città, si conta di mettere in piedi davvero il blocco totale a questi mezzi che, ricordiamolo, arrivano fino al 2006 come immatricolazione.

Le auto che saranno bloccate saranno circa 330.000. Per ora invece rinviato tutto per quanto concerne le diesel euro 4 all'inverno 2024. Ma la sensazione è che sarà una semplice proroga di 12 mesi. Interessante invece la novità per il GPL che deve essere valutata. > CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE LA NOVITA' SUL GPL  <

Sezione: News / Data: Ven 03 novembre 2023 alle 10:30
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print