Non è stato un weekend facile per Gabriel Bortoleto, alla sua prima uscita “in casa” con la Sauber. Il giovane pilota brasiliano ha vissuto un Gp difficile, conclusosi con un ritiro dopo un incidente che ha danneggiato la sua vettura per un valore stimato di 2,5 milioni di dollari. Un colpo duro per chi, dopo aver appena inaugurato la sua avventura in Formula 1, sperava in un risultato diverso sul circuito di casa. Nonostante tutto, Bortoleto dimostra la giusta attitudine per guardare avanti senza scoraggiarsi.

Lancio di dichiarazioni

Il brasiliano ha voluto subito mettere le cose in chiaro senza nascondere la delusione ma guardando al futuro con speranza. “Ho metabolizzato quello che è successo in Brasile, è stata una prova complicata, ma ne porto dietro una lezione importante. Mi sono preso una pausa per ricaricare le energie e ora sono determinato a riprendere il cammino con convinzione”. Bortoleto ha chiarito che le difficoltà non frenano il suo entusiasmo, anzi, lo spingono a migliorarsi e a lavorare ancora più intensamente.

Il focus su Las Vegas e la sfida notturna

Con lo sguardo già rivolto al prossimo appuntamento, il nuovo tracciato di Las Vegas è un terreno tutto da scoprire per Gabriel. “È un circuito che non conosco ancora, e la gara di notte con temperature più basse rappresenta una sfida nuova. Voglio imparare velocemente ogni dettaglio per mettermi nelle condizioni ideali e sfruttare al massimo questa occasione”. L’obiettivo è ambizioso: regalarsi un weekend solido che possa fungere da trampolino per il finale di stagione, con la voglia di lasciare un segno in questo primo anno in griglia.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Gabriel Bortoleto, Sauber, Gran Premio Las Vegas

Sezione: News / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 19:33
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print