La qualifica Sprint al GP del Qatar ha riservato sorprese pesanti, con Max Verstappen che ha pagato caro un azzardo sull'assetto della sua Red Bull. Il campione olandese ha finito per lottare con una monoposto instabile, segnata da rimbalzi eccessivi e un bilanciamento eccessivo sull'avantreno che ha reso la guida un'impresa. L'uscita di pista ha lasciato tracce sul fondo piatto, compromettendo pure l'ultimo tentativo e relegandolo lontano dalle prime posizioni. Intanto la Ferrari ha vissuto un'altra giornata da incubo, con limiti progettuali che emergono crudelmente su un tracciato come Losail, dove serve precisione assoluta.

L'occhio clinico di Federico Albano

Federico Albano su X ha radiografato la sessione con la solita lucidità: “Verstappen ha sbagliato l'assetto della Red Bull, una scommessa andata male con rimbalzi marcati e troppo carico davanti, ingannevole su questa pista, che ha reso la vettura ingestibile. L'uscita ha danneggiato il fondo e buttato pure l'ultimo giro. Ferrari da non commentare, ali diverse tra Leclerc e Hamilton ma i difetti del progetto saltano fuori qui. Charles ha fatto un piccolo prodigio solo a entrare in SQ3.” L'analisi inchioda i problemi tecnici emersi sotto pressione, con la sabbia qatariota che amplifica ogni debolezza aerodinamica e meccanica.

Sprint aperta, Ferrari e Red Bull in crisi

Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno provato soluzioni diverse sulle ali, ma il progetto Ferrari resta inadeguato, con Leclerc che ha arrancato per strappare l'accesso alla SQ3 in un mezzo miracolo. Verstappen ora deve inventarsi una rimonta, mentre la Sprint si preannuncia vivace con Piastri in pole e Norris terzo. La Red Bull paga l'errore strategico sull'assetto, troppo aggressivo per un circuito che punisce gli eccessi, e il bouncing ha trasformato la RB21 in un'auto imprevedibile. Ferrari continua il calvario, con monoposto che non digeriscono le curve veloci di Losail e un pacchetto che arranca rispetto a McLaren. Leclerc ha sudato per salvarsi, Hamilton è rimasto invischiato nei guai cronici della SF-25. La gara breve potrebbe mescolare le carte, con Verstappen che scalpita per recuperare posizioni e Ferrari che cerca di limitare i danni in un weekend già complicato.

Parole chiave

f1 news,

Sezione: News / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 22:40
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print