Il Gran Premio di Singapore ha lasciato strascichi pesanti in casa Ferrari. Secondo fonti della stampa italiana, il team principal Frederic Vasseur avrebbe avuto un confronto molto acceso con un membro di spicco del reparto tecnico, segnale di un clima interno sempre più teso. La gara è stata l’ennesima delusione per il Cavallino: Charles Leclerc ha chiuso sesto, mentre Lewis Hamilton, penalizzato da un problema ai freni, è finito ottavo. Ancora una volta la Ferrari si conferma come l’unica tra le prime quattro squadre del campionato a non aver conquistato una vittoria, vedendo sfumare anche l’obiettivo di ridurre il distacco dalla Mercedes.

Crepe nel box di Maranello

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, la discussione sarebbe avvenuta tra Vasseur e Matteo Togninalli, responsabile dell’ingegneria di pista. Lo scontro verbale, maturato dopo un briefing tecnico particolarmente teso, rifletterebbe la crescente frustrazione per una vettura che continua a deludere le aspettative. Gli aggiornamenti introdotti in estate, compreso il nuovo pacchetto di sospensioni presentato in Belgio, non hanno dato i risultati sperati. Nemmeno la pole position di Leclerc in Ungheria ha invertito la rotta: la SF-25 continua a soffrire di problemi di bilanciamento, consumo eccessivo delle gomme e difficoltà nella gestione termica dei freni, fattori che impediscono ai piloti di esprimere il massimo potenziale.

Futuro incerto e malumore crescente

Il prolungamento del contratto di Vasseur non sembra aver rasserenato l’ambiente. Dalla pausa estiva, la Ferrari ha raccolto appena sei punti più della Williams, un dato che fotografa una situazione inquietante per un team di vertice. Hamilton, pur mostrando progressi sul piano fisico e di adattamento, non è ancora salito sul podio con la tuta rossa. Leclerc, invece, continua a faticare con una monoposto rigida e sottosterzante, più vicina allo stile di guida dell’inglese. Intanto, nel paddock circolano voci sempre più insistenti sull’interesse di Mercedes e Aston Martin per il monegasco. La stagione 2025 rischia così di trasformarsi non solo in un’occasione mancata, ma in un banco di prova cruciale per il futuro della Ferrari e per la tenuta del suo gruppo dirigente.

Sezione: News / Data: Gio 09 ottobre 2025 alle 14:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print