La Formula 1, sport all'avanguardia, sta già pensando ai regolamenti per la decade del 2030, con l'idrogeno al centro del dibattito. Questo carburante promette di rendere le monoposto più sostenibili, riducendo drasticamente le emissioni. L’obiettivo è una competizione a zero emissioni, aprendo la strada a un futuro green e tecnologicamente innovativo per il motorsport di élite. Intervistato da a The Race, il CEO di F1 Stefano Domenicali ha parlato così della possibiltà di vedere l'idrogeno.

"Sì, potrebbe rappresentare una soluzione possibile, tuttavia, non credo che sia una strada realizzabile nei prossimi dieci anni. Si tratta di un’ipotesi ancora troppo lontana nel tempo. Esistono poi diverse problematiche legate alla sicurezza delle corse e dobbiamo sempre ricordare che il nostro campo è il motorsport, non la mobilità. L’idrogeno rimarrà sicuramente un tema su cui rifletteremo, ma al momento ci sono troppe incognite. Pensare a gare con questa tecnologia è prematuro. La tecnologia è troppo complessa e correre un tale rischio ora sarebbe impraticabile. È semplicemente troppo presto per questo.”

Sezione: News / Data: Mar 19 agosto 2025 alle 07:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print