Molto delle speranze da titolo di Ferrari nel 2023 è legato al motore e alle sue prestazioni. La power unit ha di fatto azzoppato le possibilità di vetta nel 2022 a causa di rotture improvvise che hanno messo in crisi Maranello che ha lavorato duramente per poter garantire a Charles Leclerc e Carlos Sainz una macchina veloce e affidabile. La FIA ha bloccato lo sviluppo delle power unit, garantendo però un margine ai motoristi per sistemare questioni di affidabilità e la Ferrari ha deciso di lavorare anche sulla camera di combustione. La chiave per l'affidabilità sembra essere quindi il biocarburante e la figura di Davide Mazzoni, ingegnere appena rientrato in Ferrari dopo un periodo in Maserati, aiuterà molto su questo fronte. Il nuovo head of ICE (motore endotermico) è un esperto di E-Fuel, ha cancellato quel 6/7% di potenza in meno che i motori Maserati pagavano con la benzina sintetica. Un lavoro cruciale anche in ottica 2026 dove la Ferrari dovrà ricreare da capo un nuovo motore.

F1-News.eu è il sito di Formula 1 del Network di TMW. Su F1-News trovi tutte le notizie più interessanti del mondo della Formula 1 per un sito praticamente al 100% dedicato a questo sport. Non solo Ferrari, ma anche Mercedes, McLaren, Red Bull e tutte le altre scuderie. I Gp in diretta scritta, con tutte le interviste di Sky Sport ma non solo, anche da Liberty Media. In anticipo interviste dall'estero e tanti contenuti "particolari", news e dettagli sui quali ci piace lavorare. La Formula 1 è qui. Seguila con noi.

Sezione: News / Data: Lun 06 febbraio 2023 alle 10:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print