Il regolamento 2026 porterà una Formula 1 profondamente diversa: più efficienza, maggiore uso dell’ibrido e gestione complessa del turbo lag. Le monoposto saranno più leggere e agili, con motori che privilegeranno l’energia elettrica. L’incognita resta l’equilibrio tra spettacolo e prestazioni, ma i cambiamenti promettono una nuova era per la F1. A Sky Sport Italia, il team principal Frederic Vasseur ha parlato così del nuovo regolamento. 

“Capisco che non sia facile da comprendere: ci sarà più energia, una diversa guidabilità, il turbo lag e molte altre variabili. Ma i tifosi, alla fine, vogliono soprattutto vedere battaglie in pista. La cosa fondamentale è che le prestazioni delle monoposto restino vicine; poco importa se questo dipende dal motore a combustione o da altri elementi. Ci prenderemo il tempo necessario per spiegare bene le caratteristiche della vettura, ma occorre ricordare, come dicevo anche in conferenza stampa, che spesso i cambiamenti generano timori. È stato così nel 2014, con motori mai visti prima in Formula 1 e distacchi enormi, mentre oggi siamo tutti su livelli più simili. Lo stesso avvenne nel 2022 con i nuovi telai: inizialmente c’era scetticismo, eppure a Budapest abbiamo assistito a cinque squadre racchiuse in un decimo. Non dobbiamo avere paura delle novità; senza dubbio spero che l’anno prossimo andrà bene, ma quella sarà un’altra storia.”

Sezione: News / Data: Gio 11 settembre 2025 alle 14:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print