La stagione 2024 di Formula 1 è stata un vortice di emozioni, con nuovi volti che hanno conquistato il podio e veterani che hanno ritrovato lo smalto dei giorni migliori. Il nuovo regolamento ha stravolto le gerarchie, dando vita a gare combattute e imprevedibili, dove anche i piloti meno quotati hanno avuto la loro chance di brillare. Ricorda che puoi piazzare scommesse sportive su tutti i Gran Premi di questa stagione, aggiungendo un pizzico di pepe alla tua passione per le monoposto.

Lando Norris (McLaren)

Tra le nuove stelle, Lando Norris si conferma un vero e proprio showman in pista. Il pilota britannico ha regalato diversi podi da urlo, andando anche a vincere nel GP di Miami, e lottando costantemente per le prime posizioni.

Norris è un talento cristallino, con un passo gara invidiabile e una capacità unica di adattarsi a qualsiasi condizione. Se la McLaren gli darà una monoposto all'altezza nei prossimi anni, potrebbe diventare un asso piglia tutto.

Oscar PIastri (McLaren)

Altro astro nascente è Oscar Piastri. Il giovane australiano, al suo debutto in F1, ha già dimostrato di avere la stoffa per i grandi palcoscenici. Quest’anno è andato sempre a punti, tranne quando Lando Norris ha vinto a Miami. Risplende, finora, il secondo posto ottenuto a Monaco, dietro solo a Charles Leclerc.

Piastri ha conquistato infatti punti preziosi per la McLaren e ha spesso lottato con il suo compagno di squadra Norris. La sua tenacia, il suo talento e la sua voglia di imparare lo rendono un pilota da tenere d'occhio per il futuro. Se dovesse confermarsi su questo passo gara, ha un sedile assicurato per i prossimi 15 anni.

George Russell (Mercedes)

Non possiamo dimenticare George Russell, al terzo anno di Mercedes, accanto ad una leggenda come Lewis Hamilton. Sebbene le prestazioni del team di Brackley siano in calo, Russell ha tenuto botta, dimostrando maturità e costanza.

Nel primo anno ha fatto da sparring partner per Hamilton, mentre nel secondo è riuscito ad insidiare ogni tanto il pluricampione del mondo. A questo punto della stagione è davanti al compagno di squadra in classifica, e gli è arrivato dietro solo in un Gran Premio, quello di Cina.

Russell sembra aver ereditato il sangue freddo di Hamilton, ma ha aggiunto un pizzico di aggressività che lo rende ancora più temibile.

Verstappen e Leclerc: poche sorprese

Tra i veterani, Verstappen e Leclerc continuano a dominare la scena. Il campione in carica Verstappen ha dimostrato ancora una volta la sua classe e tenacia, conquistando diverse vittorie e lottando per il titolo fino all'ultima gara.

Il monegasco della Ferrari, invece, insegue a passo rapido, avendo anche vinto recentemente in casa a Montecarlo.

Sebbene non siano sorprendenti le loro prestazioni, viste le monoposto che hanno, vale la pena ricordate che si tratta pur sempre di 2 piloti ancora relativamente giovani, entrambi classe ‘97. Ciò significa che hanno davanti a sé la parte principale delle loro carriere, e continueranno a darsi battaglia ruota a ruota.

Si spera che il prossimo anno, quando Hamilton raggiungerà Leclerc in Ferrari, possa fare da pungolo al monegasco, facendo ancor meglio di oggi.

Se gli ingegneri di Maranello sapranno mettere a punto una macchina ancora migliore della SF-24, ne potremo vedere delle belle tra questi 2 fenomeni della pista.

Oltre a questi cinque nomi, altri piloti hanno avuto i loro momenti di gloria durante la stagione. Lance Stroll ha conquistato punti importanti per la Aston Martin ad inizio stagione, tornando poi nella seconda metà della classifica.

Yuki Tsunoda ha regalato all'Alpha Tauri qualche piazzamento a punti e ha lottato costantemente per la zona centrale della classifica. Fernando Alonso, a ben 43 anni, ha confermato il suo talento nella prima parte della stagione, dando parecchi grattacapi al suo giovane compagno di strada, Lance Stroll.

Per concludere, la stagione di Formula 1 ha sicuramente dei punti fermi, con le Red Bull quasi sempre ad una distanza siderale dagli altri. Ci sono, però, dei ragazzi che si stanno ben distinguendo nelle retrovie, dando vita a grandi duelli e sorpassi spettacolari. La Formula 1 è più viva che mai!

Sezione: News / Data: Dom 16 giugno 2024 alle 18:35
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print